PROGETTO ICARO
Giunto alla quindicesima edizione, il Progetto Icaro nasce nel 2001 come iniziativa promossa dalla Polizia di Stato, da subito sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e cresciuta negli anni anche grazie al contributo del Ministero dell’infrastrutture e dei Trasporti, del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma, del MOIGE (Movimento Italiano Genitori) e della Fondazione ANIA per la sicurezza stradale.
In quattordici edizioni il Progetto Icaro ha interessato oltre 200 città coinvolgendo circa 250.000 studenti.
La campagna, fino alla dodicesima edizione, si è articolata come carovana itinerante sulla sicurezza stradale, in cui all’incontro con gli studenti si affiancava nelle prime edizioni un’esposizione di veicoli e tecnologie oltre al Pullman Azzurro, l’aula scolastica multimediale itinerante sulla sicurezza stradale della Polizia di Stato.
Nel tempo sono state poi sperimentate nuove forme di comunicazione come le testimonianze di giovani vittime di incidenti stradali, la musica, gli spettacoli teatrali sulla sicurezza stradale, i percorsi di guida.
Tutti tentativi volti a colpire il profilo emozionale dello studente per far passare nel modo più efficace il messaggio di sicurezza stradale.
I destinatari della campagna di sicurezza stradale sono stati nel corso degli anni gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola materna all’Università, che hanno partecipato ad una serie di incontri svolti dagli insegnanti e dalla Polizia Stradale, secondo un programma elaborato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, con giochi, cartoni animati, questionari, filmati, esercizi e simulazioni studiati per ogni fascia d’età.
A tutte le edizioni del Progetto Icaro è abbinato un concorso bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Ogni anno i vincitori del concorso vengono premiati a Roma nel corso di una speciale giornata ad essi dedicata. I vincitori del concorso partecipano inoltre ad uno stage in materia di sicurezza stradale presso una struttura della Polizia di Stato.
Icaro è diventato progetto pilota in Europa in materia di formazione ed educazione stradale.
La Commissione europea ha accordato, infatti, un finanziamento alla Polizia Stradale per ICARUS (Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety) il progetto europeo che ha visto la Polizia Stradale capofila in Europa nel campo dell’educazione stradale, con una ricerca scientifica che ha coinvolto 14 Paesi dell’Unione ed un manuale tradotto in tutte le lingue europee, con l’obiettivo di esportare il modello formativo sperimentato in Italia ed avviare una ricerca scientifica volta ad individuare le variabili individuali di natura psicologica e sociale maggiormente connesse ai comportamenti di guida rischiosa dei giovani guidatori nei diversi paesi dell’UE e di impostare un programma d’intervento capace di agire positivamente su tali variabili.
Roberto Sgalla
Ministero dell'Interno Polizia di Stato - Direttore Centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato.
|