home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

2 marzo 2023 09:00 – 13:00

Il decreto del 1° agosto 2022 ha approvato le linee guida per la classificazione e gestione del rischio, per la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti lungo le strade statali o autostrade gestite da Anas e dalle concessionarie autostradali.
L’obiettivo della norma è quello di assicurare l’omogeneità della classificazione, gestione del rischio, valutazione della sicurezza e del monitoraggio delle gallerie esistenti lungo la rete stradale e autostradale.

Sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha approvato il provvedimento che è attualmente cogente per gli operatori della grande viabilità nazionale. Da questa pubblicazione, molte sono le esperienze concrete che si sono alternate sul terreno.

I gestori della grande viabilità nazionale gestita dal gruppo ASTM e SINA hanno maturato un’esperienza, su grande scala, nell’applicazione delle previgenti procedure, consolidando un cospicuo bagaglio di conoscenze e informazioni che sono ora in fase di trasposizione nell’ambito delle nuove procedure.

Il seminario ha approfondito il tema della gestione in sicurezza delle gallerie stradali, analizzando i profili di natura regolamentare, scientifica ed operativa di un processo complesso e che si sviluppa su infrastrutture di sicuro rilievo e grande sviluppo lineare.

 

Programma

 

08:45  Collegamento con la piattaforma Zoom

 

09:00  Apertura dei lavori

  • Federico LENTI – Benvenuto gruppo ASTM
  • Salvatore CRAPANZANO – Ordine degli Ingegneri di Milano
  • Emanuele RENZI – ANSFISA

Relazione di apertura:

9:30 Carlo RICCIARDI (già Consiglio Superiore dei LL.PP.) – Giuseppe SILVESTRI (Consiglio Superiore dei LL.PP.) – Le nuove linee guida Gallerie – obiettivi ed inquadramento generale

 

Relazioni tecniche:

10:00  Aspetti scientifici nella valutazione e nel monitoraggio delle gallerie esistenti

  • Walter SALVATORE (Università di Pisa) – Classificazione e gestione del rischio: casi concreti e profili tecnici ed ingegneristici
  • Daniele PEILA – Andrea CARIGICarmine TODARO (Politecnico di Torino) – Stato di conservazione delle opere e profili geotecnici
  • Michele MORI (SINA) – Misure dirette ed indirette: la prospettiva tecnologica per il supporto alle decisioni

10:45  Pausa

 

11:00  Piani applicativi ed esperienze ingegneristiche:

  • Stefano ZAMPINO (ANSFISA) – Sicurezza delle gallerie stradali: promuovere e programmare un approccio integrato per l’adeguamento degli asset esistenti
  • Fabrizio COLLA (SINA) – Lo stato di attuazione della norma: la gestione del patrimonio informativo attuale e l’avvio delle nuove procedure
  • Eloi SAVIN (SAV) – Gallerie di diversa generazione – esigenze diverse, un metodo unitario
  • Maurizio BIANCHI (SALT) – Casi esemplari di misure di gestione del rischio

12:00  Dibattito finale su “Gestione in sicurezza delle infrastrutture in sotterraneo: esperienza, nuove procedure ed innovazione
(Tavola Rotonda con gli esperti ANSFISA, MIT e tutti i relatori che hanno partecipato all’incontro), moderato da Roberto ARDITI – SINA/Gruppo ASTM

 

12:45  Conclusioni – Marco GAROZZO (Amministratore Delegato SINA – Gruppo ASTM)

 

13:00  Chiusura seminario

 

Materiale

Traccia delle presentazioni

 

Crediti Formativi Professionali

VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.

 

A cura di

Roberto Arditi – SINA

 

Data 2 marzo 2023
Orario 08:45 – 13:00
Sede  Web – piattaforma dell’Ordine degli Ingegneri

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>