In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Guida nelle gallerie autostradali: normativa, codice comportamentale e manovre di emergenza. Webinar 3 marzo 2021
di Simonetta Sanasi - SINA
Sulla base del protocollo di Intesa tra il Gruppo ASTM e UNASCA, di cui Autostradafacendo ha dato notizia tramite questo articolo, per il prossimo 3 marzo è stata organizzata una giornata di formazione sul tema della guida in autostrada, con particolare attenzione al comportamento da tenersi in galleria, a beneficio degli esperti formatori di UNASCA. L’evento cercherà di sviluppare, in modo quanto più possibile esauriente, il tema dei comportamenti da adottare in caso di emergenza in autostrada, compresi i casi in cui siano coinvolti i mezzi pesanti o i mezzi che trasportano merci pericolose.

Il coinvolgimento di un mezzo ADR in una emergenza, o anche la sola presenza di tale mezzo nelle vicinanze di un evento incidentale, rappresenta una delle situazioni in cui il comportamento richiesto ai singoli per garantire la sicurezza è differente rispetto alla gestione ordinaria ed è pertanto necessario che soprattutto il guidatore professionista sia a conoscenza delle regole, delle buone pratiche e delle conseguenze dei suoi comportamenti, così da contribuire in modo sostanziale alla sicurezza e, nel caso, alla migliore soluzione dell’evento incidentale.
Il seminario è destinato ai formatori delle scuola guida associate ad UNASCA e, in particolare, al personale docente abilitato a tenere i corsi per il rilascio e la conferma di validità delle Carte di Qualificazione del Conducente per il trasporto di merci e viaggiatori (CQC).
ASTM contribuirà con interventi dei responsabili delle Direzioni di Esercizio di Autostrada dei Fiori e SITAF, due concessionarie che vantano una significativa esperienza sul campo data l’estensione e la conformazione geografica della rete autostradale da loro gestita.
UNASCA affronterà il tema della necessità di miglioramento della sicurezza dei veicoli pesanti in Europa.
Le autorità italiane e francesi contribuiscono all’iniziativa attraverso la presenza di esperti del Ministero dell’Interno italiano (servizio di Polizia Stradale) e del CETU (servizio tecnico centrale del Ministero Francese).
Il file con il programma è disponibile a questo indirizzo
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA