home > Campagna > Collabora con noi > Vi presento Autostradafacendo.it

Abbiamo bisogno di te per diffondere la cultura della sicurezza e della legalità sulla strada.

Diventa partner della campagna!

Vi presento Autostradafacendo.it

Autostradafacendo.it è il sito di base della campagna per la sicurezza stradale “mettiti alla guida della tua vita”. Riteniamo che sia uno strumento di comunicazione ricco e piacevole, per questo vogliamo qui raccontarne alcune parti.

Tra le oltre 3.000 pagine di contenuti che popolano oggi il sito della campagna (tra pagine web, pdf ed altri formati), oggi sono disponibili circa 450 articoli e notizie sviluppati ad hoc, per lo più pubblicati nella sezione dedicata ad “esercizio e tecnologie“.

Molti di questi articoli sono stati pubblicati grazie al contributo delle dei partner della campagna, a partire dai rappresentntanti dei Ministeri dell’Interno, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Organizzazione del Nazioni Unite, dell’Aiscat, delle Concessionarie del Gruppo SIAS o del gruppo SINA.

Sempre all’interno del sito, sono ormai disponibili quasi 500 filmati e 150 fotografie a tema sicurezza stradale, in gran parte fornite dalle Concessionarie Autostradali.

Autostradafacendo.it ha poi sviluppato importanti iniziative anche nell’ambito dalla carta stampata. Ad esempio, QN-Il Giorno, ha dedicato al progetto un venti/trenta uscite, intervistando alti dirigenti tra i partner della campagna, mentre i vari formati di uscita creati per LeStrade sono stati pubblicati su quasi tutte le uscite del mensile a partire da settembre 2011.

La newsletter della campagna è un ulteriore sforzo che, con frequenza mensile, cerca di tenerci legati a voi lettori, proponendo spunti di merito e – speriamo – anche note più leggere e divertenti. Abbiamo poi stampato dei volantini, quasi centocinquantamila fascicoli sono stati distribuiti nelle scuole di tutta Italia nell’ambito del campionato di giornalismo e del’iniziativa istantanee di sicurezza.

Abbiamo diffuso messaggi di sicurezza tramite 55 milioni di biglietti da pedaggio, tramite i calendari,segnalibri, i bracciali di sicurezza e gli altri stampati che abbiamo realizzato. Abbiamo cercato di diffondere la cultura della sicurezza stradale essendo presenti tra la gente, nelle grandi manifestazioni, con i bambini, nelle scuole medie, con i ragazzi più grandi, nelle università, con i partner, a fianco delle autorità locali, nei programmi televisivi, ecc. ecc.

Tutto questo è stato possibile grazie ai molti, anzi moltissimi esperti che hanno cooperato alla riuscita del progetto, a partire dai partner della campagna, ovvero rappresentanti delle Istituzioni, dei tecnici autostradali del gruppo ASTM-SIAS, degli esperti che hanno voluto dare contributi scritti per il sito, dello staff SINA che ha curato la parte editoriale, di tutti i collaboratori che hanno curato regolarmente il sito, i disegni, i testi, le traduzioni, gli stampati e tutti gli altri elementi che compongono la piattaforma online ma … in primo luogo un grazie è dovuto a tutti quei partner (istituzionali e non) che con proprie iniziative hanno dato un contributo nell’espletazione del compito più difficile: portare la campagna ai cittadini (il concorso vinci in sicurezza, a puro titolo di esempio).

Abbiamo attivato delle prestigiose partnership, che ci hanno permesso di avere iniziative congiunte con l’Organizzazione delle Nazioni Unite, di stilare una convenzione con la Polizia Stradale per la collaborazione a diffondere i principi di legalità e sicurezza stradale. Abbiamo partecipato ai grandi programmi nazionali per la sicurezza stradale elaborando contributi originali quale ad esempio le esercitazioni in sicurezza.

Questa iniziativa è oramai andata ben oltre il perimetro inizialmente previsto e prevedibile, visto il supporto di cento, magari duecento esperti o forse più. Esperti che ne hanno apprezzato “il fine” ed “il metodo”, facendo propria questa campagna e fornendo quei piccoli, grandi e grandissimi contributi che l’hanno modellata e hanno portato ai risultati di questi primi due anni di lavoro verso gli utenti della strada.

È ben chiaro che la missione del gruppo ASTM-SIAS è quella di progettare, migliorare, gestire e mantenere al meglio le autostrade. Tuttavia, operando nell’ambito della nostra responsabilità sociale, abbiamo cercato e cercheremo ancora di migliorare la sicurezza, anche facendo leva sul fattore n° 1: il comportamento umano.

Ovviamente siamo tutti utenti della strada e quindi, con l’iscrizione alla newsletter, tutti possiamo trovare degli spunti interessanti (… o possiamo trovarne per i nostri giovani e le persone a noi vicine!).


La campagna si articola in numerose attività e iniziative, puntando a obiettivi diversi tra loro e una particolare attenzione è rivolta ai giovani.
I numeri chiave della campagna (aggiornati al 4/7/2016) possono essere riassunti come segue:

BAMBINI

  • 13.000 album da disegno per bambini (due concetti di album). Qui è possibile scaricare il primo album. Il secondo album è un’evoluzione che beneficia dell’esperienza e dei feedback da parte degli utenti sulla prima serie;
  • 8.000 copie del fascicolo “campionato di giornalismo” distribuito nelle scuole lombarde, pubblicate in collaborazione con il quotidiano “QN-Il Giorno”
  • 75.000 schede da gioco per le attività didattiche del pullman azzurro, realizzate in collaborazione con il Ministero degli Interni (Servizio di Polizia Stradale)
  • 40.000 giochi di sicurezza stradale, comprensivo di scheda, istruzioni, pedine, lettera di presentazione da parte delle autorità e degli operatori autostradali e 80.000 dadi (Autostradopoli/gioco trip2life)
  • 2.000 sacchetti per auto con il messaggio sulla protezione dei bambini
  • 500 copie “giganti” del gioco della sicurezza stradale Autostradopoli/Trip2life, pensate per eventi pubblici e gioco in comunità

ADOLESCENTI


ADULTI

  • 55.000.000 di messaggi di sicurezza distribuiti ai caselli autostradali, attraverso i biglietti da pedaggio, lungo i 1.400 km di rete autostradale del gruppo autostradale SIAS
  • 2.350.000 copie di giornali con interviste a piena pagina ai principali attori della sicurezza stradale sul quotidiano nazionale QN-Il Giorno (25 interviste)
  • 30 pagine mensili sulla rivista Le Strade che mostrano comportamenti stradali specifici
  • 10 numeri della rubrica i “lo Spread della sicurezza stradale” pubblicati sulla rivista Le Strade


TUTTI: BAMBINI – ADOLESCENTI – ADULTI

  • 328.000 volantini riguardanti 52 comportamenti di sicurezza sulla strada (diffusi in due lingue: italiano ed inglese)
  • 2.500.000 pagine web visitate (valore medio di tempo di lettura 2 min 46 sec per complessivi 100.000 ore di lettura), 3.000 le pagine del sito web e dei contenuti, tra cui 620 articoli, 400 video e 150 foto, statistiche sulla sicurezza stradale, codice della strada, studi, materiale promozionale, pdf dei prodotti di Autostradafacendo, notizie, ecc
  • 230.000 segnalibri progettati in collaborazione con le Nazioni Unite e il Ministero italiano dei Trasporti distribuiti durante la settimana mondiale della sicurezza stradale
  • 68.500 segnalibri con 50 diversi messaggi/comportamenti di sicurezza e 66 diversi disegni
  • 15.000 volantini istituzionali per il Programma Nazionale di Sicurezza Stradale Icaro
  • 13.400 calendari (anni 2012-2016)
  • 5.000 abbonati della newsletter mensile sulla sicurezza stradale (45 numeri mensili già pubblicati)
  • 100 unità di visualizzazione per la diffusione di volantini
  • 70 poster differenti


ALTRE ATTIVITÀ

Alcune pagine dal web possono riprendere alcuni dei punti chiave del lavoro svolto:
www.autostradafacendo.it – homepage italiana
www.trip2life.com – cartoni animati comportamentali in inglese
Elenco dei disegni comportamentali in lingua inglese
www.autostradafacendo.it/presentazione – presentazione italiana della campagna con i collegamenti alle pagine rilevanti
www.autostradafacendo.it/esercitazioni_sicurezza – Homepage del portale / kit per gli insegnanti delle scuole superiori italiane
www.autostradafacendo.it/notizie – notizie quotidiane sulla sicurezza stradale in tre lingue (italiano, francese e inglese)
www.autostradafacendo.it/materiali – tutto il materiale educativo italiano
Volantini in inglese e altro materiale didattico
Calendario 2016 “SuperSafety”, prima pubblicazione del nuovo formato concepito per gli adolescenti con i supereroi della sicurezza stradale