home > Campagna > Collabora con noi > www.autostradafacendo.it

Abbiamo bisogno di te per diffondere la cultura della sicurezza e della legalità sulla strada.

Diventa partner della campagna!

www.autostradafacendo.it PER LA SICUREZZA SU STRADA

I gestori della grande viabilità assumono, per via della normativa vigente e dei patti convenzionali, una pluralità di compiti che riguardano la corretta costruzione e gestione delle autostrade. Il concessionario, per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvede alla costruzione a regola d’arte di infrastrutture, impianti e segnaletica.

In fase di esercizio, si fa poi carico della manutenzione, della gestione delle strade, del controllo tecnico sull’efficienza della rete.

Il fatto di avere strade ben costruite ed efficienti è una premessa per garantire la sicurezza della circolazione. Purtroppo, però, neanche il fatto di avere strade costruite e gestite bene è cosa sufficiente a garantire una sicurezza assoluta per la circolazione.

Possono ad esempio avvenire malfunzionamenti del veicolo. Il fattore ambientale (luce, pioggia, nebbia, neve, vento, ecc.) è sempre in agguato, pronto a metterci nei guai. Ma è il fattore umano che sovente troneggia incontrastato. Fattore umano che vuol dire errore di calcolo, distrazione, colpo di sonno, imprudenza, guidare sotto l’effetto di sostanze alteranti e così via. Quando siamo alla guida, ci viene richiesta attenzione, continuità e competenza. Molto spesso l’errore umano nasce da un fattore imprevisto, più che imprevedibile. Cercando di dare un contributo alla crescita della nostra società, il gruppo ASTM ha ideato questa campagna, con grande fiducia nell’uomo: forti cioè della fiducia che un guidatore meglio informato attuerà comportamenti più virtuosi, promuovendo in questo modo la sicurezza.

L’idea di base della campagna

La campagna è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed i buoni comportamenti che possono migliorare la sicurezza e la circolazione stradale. In prima battuta, abbiamo cercato di individuare e stigmatizzare quei comportamenti che sottendono un “luogo comune”, ovvero quei comportamenti che una parte significativa della popolazione ritiene erroneamente sicuri, o comunque accettabili (ad esempio: stare nei sedili posteriori senza cintura di sicurezza).

La campagna non vuole essere didascalica o didattica. L’idea di base della campagna è quella di dare messaggi rapidi, immediati, che possano essere percepiti a colpo d’occhio da un guidatore non necessariamente attento ed informato. Una campagna con messaggi rapidi ed immediati, quindi una campagna in linea con le tendenze dei nostri giorni e che ben si sposa con una diffusione tramite i sistemi informatici.

Per questo motivo, si è deciso di utilizzare la tecnica del fumetto, con vignette che non solo forniscano un messaggio, ma che possano risultare accattivanti e magari anche divertenti agli occhi dei visitatori del portale web.

Parte scientifica

Le vignette riprendono una cinquantina di comportamenti che sono stati individuati tra i più rilevanti per garantire la sicurezza della circolazione. Al fine di coinvolgere ed interessare in maniera leggera, ma efficace i visitatori del sito, sono stati ideati dei personaggi che richiamano, nell’immaginario collettivo, tipologie differenti di guidatori o comunque di persone che hanno a che vedere con il tema della viabilità su strada.

Troviamo allora Roberto Azzarda, Edoardo Svelto, Emanuele Giusto o Claudia Semprepronta, ecc che, tutti personaggi che, già nel nome, sintetizzano in modo chiaro ed evidente, le differenti personalità e missioni; questi sono i principali  protagonisti di vignette che illustrano i comportamenti da tenere o da evitare quando si è alla guida.

La vignetta, si sa, ha la capacità di riassumere, attraverso la rappresentazione grafica, un concetto, anche articolato, e di veicolarlo in forma  immediata; le caricature dei personaggi, i colori vivaci e la dinamicità del disegno raggiungono sicuramente l’obiettivo di catturare l’attenzione senza stancare o senza far pensare alla solita noiosa lezioncina impartita dall’alto.

1. I BUONI COMPORTAMENTI (noi utenti della strada)

2. I COMPORTAMENTI A RISCHIO (prevenire è meglio che curare)

3. I LUOGHI COMUNI (sfatiamo i luoghi comuni)

Altri contenuti

La Campagna Stampa prevede che tali vignette siano utilizzate per farne volantiniposter o stampati di altro tipo  (calendari, segnalibri,ecc…; è inoltre possibile scaricare dal sito gli album da colorare dedicati ai bambini perché sappiamo quanto sia prezioso il coinvolgimento dei più piccoli.

Infine si possono anche visionare foto e video sempre sul tema della sicurezza stradale, per riflettere sui rischi della guida ma anche per divertirsi.

Non vi resta quindi altro che scoprire l’homepage del sito dedicato alla campagna. Il gruppo ASTM ha promosso questa iniziativa, ma l’entusiastico ed efficace supporto da parte delle Istituzioni e dei molti partner ci ha portati a rinnovare l’impegno nel concepire e nel diffondere i messaggi per la sicurezza stradale. Speriamo che il materiale che troverete e di cui vi abbiamo parlato sia interessante per tutti voi sia oggi che in occasione delle future visite che vorrete effettuare sul sito di autostradafacendo. Aiutateci tutti a diffondere i messaggi di legalità e correttezza alla guida, è sufficiente trasmettere la cultura della sicurezza a tutti quelli che amate ed a quelli che volete che viaggino in sicurezza.