home > La sicurezza stradale

I partner della campagna ti informano sulla sicurezza stradale

Cresciamo insieme verso strade più sicure

Una corretta comprensione ed una adeguata gestione dei rischi connessi con l’esercizio delle infrastrutture stradali è un elemento base per la sicurezza del transito, per la salvaguardia delle infrastrutture e dell’ambiente circostante. Gli eventi possibili e gli incidenti sono molteplici e si presentano all’Utente, al Gestore ed all’Amministrazione con diversa natura, diversa frequenza di accadimento.

Piccoli e grandi eventi sono sempre possibili. I grandi eventi, normalmente, sono caratterizzati da una natura più aleatoria e da una probabilità più bassa. Dal punto di vista di una buona gestione della strada, il grande evento è certamente sempre sotto attenzione, ma non è sempre vero che l’evento più grave sia quello che sviluppa il danno maggiore, se analizziamo i fatti alla luce di dati oggettivi.

Infatti, talvolta la cumulata dei danni derivanti da eventi minori esprime conseguenze complessivamente più rilevanti. Un esempio di questo tipo di fenomenologia lo abbiamo proprio sui rischi collegati alla circolazione dei veicoli, dove una pluralità di eventi, dispersi su una molteplicità di strade e casi, magari tra loro simili ma di fatto diversi, sviluppa un danno enorme per la collettività e richiede all’amministrazione ed al gestore della rete un forte impegno per raccogliere ed analizzare i dati.

Leggi gli articoli su “esercizio e tecnologie”, su “costruzione e crash test”, guarda il “codice della strada” e le “statistiche sulla rete del gruppo ASTM”.

Il codice della strada

Approfondimenti >>

Esercizio e Tecnologie

“Se ci imbattiamo in un incidente”: la Polizia di Stato ed Autostradafacendo

Leggi tutti gli approfondimenti >>

Costruzione e crash Test

Guardavia: evoluzione delle barriere SINA degli anni ’60

Leggi tutti gli approfondimenti >>