ICARUS – presentati a Roma i risultati della ricerca ed il film Young Europe
di Elisabetta Mancini – Ministero dell’Interno – Servizio di Polizia Stradale
Per lunedì 28 novembre 2011 alle 17.30 è stato fissato l’appuntamento per la presentazione Romana dei risultati della ricerca ICARUS (Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza – Università di Roma” – Via dei Marsi n. 78).
La sera dello stesso giorno è stata scelta per la prima nazionale cinematografica del film “Young Europe” di Matteo Vicino.
Young Europe Movie è un film che incrocia storie di giovani europei, scritto e diretto da Matteo Vicino e prodotto dalla Commissione Europea. Il film è stato presentato al Parlamento europeo (sede di Bruxelles) il 23 settembre 2011 nell’ambito dell’evento conclusivo della campagna di sensibilizzazione europea promossa dalla Polizia Stradale italiana, una iniziativa che ha coinvolto 14 Paesi. L’ambiziosa opera, punta a intrattenere e formare diverse fasce di pubblico nella migliore tradizione del cinema d’autore europeo, unendo il ritmo e lo stile visivo proprio delle nuove generazioni. Per realizzare l’opera sono state sfruttate le conoscenze tecniche delle diverse istituzioni di Polizia dei quattro paesi coinvolti. Francia, Spagna, Slovenia, Italia. Il film alterna un taglio documentaristico, commedia e drammatico. Il film trae spunto dal successo della tournée teatrale del Progetto Icaro svolta dalla Polizia di Stato e dal libro Young Europe.
ICARUS è un progetto che ha l’obiettivo di costruire in Europa una rete di ricercatori, educatori ed operatori di polizia per una ricerca sui comportamenti di guida dei giovani guidatori e sui principali fattori che mettono a repentaglio la sicurezza stradale.
La Polizia Stradale Italiana ha svolto il servizio di partner capofila del progettoche ha promosso l’iniziativa all’interno di una campagna di educazione stradale realizzata in collaborazione con la facoltà di Psicologia 2, dell’univeristà ‘La Sapienza’ di Roma, i ministeri delle Infrastrutture e dei trasporti, dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e la Fondazione Ania.
Ultimi articoli
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA