Il sito archeologico di LUNI: antichità, cultura, sviluppo e sicurezza stradale
di Emer SCIRÈ – SIAS, Daniele BUSELLI – SALT, Enrico GHISLANDI – SINA
Lo scorso 18 maggio è stato inaugurato il progetto “Portus Lunae”, una passerella ciclopedonale completa di opere accessorie realizzata da SALT per collegare l’autostrada A12 con la zona archeologica di Luni, uno dei siti archeologici romani più importanti del nord Italia, la città dal cui porto salpavano navi cariche del prezioso marmo di Carrara utilizzato per la costruzione dei più importanti monumenti di Roma Antica e della romanità.
Questo progetto coniuga la promozione del territorio con i più moderni sistemi di trasporto stradali ed anche con la sicurezza della circolazione.
Infatti, per la sicurezza della circolazione, Autostradafacendo raccomanda di fare una sosta almeno ogni due ore di viaggio, anche per evitare i rischi collegati alla sonnolenza. SALT non offre solo un’opportunità di promozione della zona, localizzata tra Sarzana e Carrara, ma offre ai guidatori una strepitosa opportunità di sosta, grazie ad un progetto che probabilmente non ha pari in Italia.
Oggi i visitatori che dall’autostrada vogliono visitare il sito archeologico possono fermarsi nell’area di sosta, attraversare un tunnel multimediale in cui sono proiettati suoni e immagini rappresentativi della storia dell’antica Luni e percorrere a piedi o in bici un parco verde ed una passerella sospesa, lunga 380 metri, che conduce all’area archeologica.
La passerella ha una forma curvilinea che ricorda l’ansa dove sorgeva il porto dell’antica città; il faro, ricoperto di marmo, oltre a sorreggere la passerella consente anche al guidatore inconsapevole di accorgersi della presenza di un così importante sito archeologico. Grazie alle aree di sosta costruite appositamente, il viaggiatore può visitare l’antica area e concedersi una pausa dal viaggio: un arricchimento in termini culturali ed una maggiore sicurezza della circolazione.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito SIAS.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis