home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Auricolari e vivavoce in auto: distrazioni da bandire!

Auricolari e vivavoce in auto: distrazioni da bandire!

di Assunta De Pascalis - SINA

Sulla stessa scia della news pubblicata sul futuro dei cellulari in auto, anche questa notizia vuole aggiornare il lettore del nostro sito sulle evoluzioni che potrebbero avvenire in ambito del Codice della Strada.
In questo caso la rete ci fornisce un articolo di Giuseppe Mancini che riferisce sul pericolo alla guida anche nel caso di vivavoce e auricolari.

DISTRAZIONI DA BANDIRE

L’autore riporta uno studio condotto dal neuroscenziato congitivo Richard Young della Wayne State University di Detroit, nel Michigan, il quale attraverso un nuovo strumento satellitare ha dimostrato che dei 400 guidatori impegnati alla guida che erano monitorati quelli impegnati in conversazioni telefoniche anche se usavano sistemi di auricolare o vivavoce erano comunque più pericolosi degli altri.
Sulla base di questo studio la National Transportation Safety Board (Ntsb), agenzia governativa statunitense che si occupa delle indagini sugli incidenti nel settore dei trasporti, ha chiesto al Governo americano di eliminare totalmente la possibilità non solo di scrivere ma anche di ricevere ed effettuare conversazioni telefoniche, anche tramite auricolare e vivavoce. In futuro l’automobile potrà essere dotata di sistemi bluetooth in grado di filtrare e bloccare le chiamate e i messaggi sia in ingresso che in uscita, tranne che per i numeri di emergenza.
Le richieste della National Transportation Safety Board al Governo americano arriveranno anche a modificare il Codice della strada degli altri paesi?
Ad ogni modo ricordiamo ai nostri lettori che qualsiasi distrazione in automobile può essere causa di gravi danni che possono essere provocati a se stessi o ad altri e li invitiamo a scorrere le vignette del sito www.autostradafacendo.it.

 

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>