home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il fissaggio del carico: 25% degli incidenti sui veicoli pesanti – vedi le linee guida europee

Il fissaggio del carico: 25% degli incidenti sui veicoli pesanti – vedi le linee guida europee

di Assunta De Pascalis- SINA

La Commissione Europea ha stilato un codice con le migliori pratiche europee per il fissaggio dei carichi sui veicoli stradali. Le Istituzioni Europee stimano che fino al 25% degli incidenti che coinvolgono veicoli pesanti possono essere attribuiti ad un carico fissato in modo inadeguato. Diversi Stati Membri hanno proprie norme in questo settore, ma spesso differiscono in termini di contenuto e limiti, fatto che comporta una estrema difficoltà per i trasportatori internazionali nel conoscere i requisiti minimi in materia di fissaggio del carico, in relazione alla specifica missione di trasporto.

Dalla fine del 2002, l’industria, gli Stati membri e la Commissione hanno adottato un approccio pratico per migliorare la sicurezza stradale mediante lo sviluppo di linee guida il fissaggio dei carichi riportate in questo documento (versione inglese e versione francese).

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Commissione europea.

Nell’ambito della propria comunicazione pubblica per la sicurezza stradale, la Norvegia ha realizzato un filmato che evidenzia tre temi:
– il rischio correlato ad un carico non fissato;
– il ruolo dei gestori autostradali nel garantire la sicurezza e quindi il valore delle informazioni fornite;
– il rischio di un utilizzo inadeguato della sede autostradale.

Guarda il video.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>