home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Quanto siamo attenti ai rischi? AIPCR pubblica uno studio internazionale

Quanto siamo attenti ai rischi? AIPCR pubblica uno studio internazionale

di Roberto Arditi – SINA

 

Rischi rapporto AIPCR

I rischi sono presenti in qualsiasi attività e situazione della vita umana, anche quando si viaggia per strada. Ma non tutti i rischi colpiscono e interessano la popolazione: l’attenzione è rivolta in modo selettivo ad alcuni rischi specifici, mentre altri sono completamente trascurati in quanto considerati come fatti inevitabili della vita.
SINA ha coordinato il gruppo di lavoro dell’associazione mondiale della strada che ha stilato un rapporto di analisi del fenomeno. Scarica la versione inglese oppure la versione francese del rapporto. Una sintesi in lingua italiana è disponibile nell’ambito del rapporto AIPCR del Comitato Nazionale per la gestione dei rischi legati alle strade.
Al fine di adottare un approccio coerente, è necessario che gli utenti comprendano il rischio e ne abbiano una corretta percezione. Un’errata percezione o una sottovalutazione dei rischi può essere considerata un fattore chiave che porta ad un approccio alla guida inadeguato.
Lo studio in itinere era è già stato oggetto di presentazioni al convegno mondiale della ricerca sui trasporti ed alle Nazioni Unite (mettere il link al partner) un occasione della celebrazione per i 60 anni di attività nell’ambito della sicurezza stradale che hanno portato alla nascita delle vigenti convenzioni.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>