home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Gli italiani usano casco e cinture? Ecco i risultati dell’osservatorio nazionale.

Gli italiani usano casco e cinture? Ecco i risultati dell’osservatorio nazionale.

di Domenico Pugliese, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Sicurezza Stradale

Appuntamento a Roma il 29 marzo 2012 per la presentazione dei risultati dell’osservatorio nazionale sull’uso dei dispositivi di sicurezza in Italia.

Scarica il programma.

L’eccesso di velocità, l’abuso di alcol, sostanze e altri comportamenti ad alto rischio continuano a contribuire all’incidentalità stradale in modo significativo.

All’interno del panorama europeo sono state predisposte una serie di misure funzionali per la sicurezza del veicolo ed elaborate norme tecniche sui dispositivi di protezione individuale, misure che di per sé incrementano la sicurezza e riducono le conseguenze degli impatti, ma da sole ovviamente non eliminano il problema. L’uso di dispositivi come ad esempio la cintura di sicurezza o il casco anche se non contribuiscono direttamente alla diminuzione dell’incidentalità stradale, determinano però una consistente riduzione dei traumi e della loro gravità con effetto indubbiamente positivo sui costi socio-sanitari degli incidenti.

Conoscere meglio e più prontamente i livelli d’uso di questi dispositivi è quindi un elemento essenziale nella gestione di un sistema complesso qual è quello della sicurezza stradale.

Il Sistema Ulisse offre una risposta concreta a questa necessità di comprensione dei fenomeni comportamentali. In tema di utilizzo delle cinture e casco, la situazione, è ulteriormente suscettibile di miglioramento, soprattutto nella riduzione dei divari territoriali che ancora oggi si registrano nel Paese. A tale proposito occorre, tuttavia, riconoscere che anche in questo campo, negli ultimi anni, sono stati compiuti apprezzabili passi in avanti, grazie all’introduzione di norme più severe, all’intensificazione dei controlli su strada, alla realizzazione di importanti iniziative di sensibilizzazione, di educazione e di prevenzione, elevando notevolmente nell’opinione pubblica e tra gli stessi utenti della strada la consapevolezza dei rischi connessi con il mancato uso dei dispositivi di sicurezza.

Leggi l’esito degli studi e delle più recenti evidenze epidemiologiche, seguendo il link:

COPERTINA LIBRO ULISSE DIC 2011

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>