In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Gli italiani usano casco e cinture? Ecco i risultati dell’osservatorio nazionale.
di Domenico Pugliese, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Sicurezza Stradale
Appuntamento a Roma il 29 marzo 2012 per la presentazione dei risultati dell’osservatorio nazionale sull’uso dei dispositivi di sicurezza in Italia.
L’eccesso di velocità, l’abuso di alcol, sostanze e altri comportamenti ad alto rischio continuano a contribuire all’incidentalità stradale in modo significativo.
All’interno del panorama europeo sono state predisposte una serie di misure funzionali per la sicurezza del veicolo ed elaborate norme tecniche sui dispositivi di protezione individuale, misure che di per sé incrementano la sicurezza e riducono le conseguenze degli impatti, ma da sole ovviamente non eliminano il problema. L’uso di dispositivi come ad esempio la cintura di sicurezza o il casco anche se non contribuiscono direttamente alla diminuzione dell’incidentalità stradale, determinano però una consistente riduzione dei traumi e della loro gravità con effetto indubbiamente positivo sui costi socio-sanitari degli incidenti.
Conoscere meglio e più prontamente i livelli d’uso di questi dispositivi è quindi un elemento essenziale nella gestione di un sistema complesso qual è quello della sicurezza stradale.
Il Sistema Ulisse offre una risposta concreta a questa necessità di comprensione dei fenomeni comportamentali. In tema di utilizzo delle cinture e casco, la situazione, è ulteriormente suscettibile di miglioramento, soprattutto nella riduzione dei divari territoriali che ancora oggi si registrano nel Paese. A tale proposito occorre, tuttavia, riconoscere che anche in questo campo, negli ultimi anni, sono stati compiuti apprezzabili passi in avanti, grazie all’introduzione di norme più severe, all’intensificazione dei controlli su strada, alla realizzazione di importanti iniziative di sensibilizzazione, di educazione e di prevenzione, elevando notevolmente nell’opinione pubblica e tra gli stessi utenti della strada la consapevolezza dei rischi connessi con il mancato uso dei dispositivi di sicurezza.
Leggi l’esito degli studi e delle più recenti evidenze epidemiologiche, seguendo il link:
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis