home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il Ministro delle Infrastrutture parla di sicurezza stradale al Senato

Il Ministro delle Infrastrutture parla di sicurezza stradale al Senato

di Francesco Magagnoli – SINA

Lo scorso 30 maggio, il neo-ministro Maurizio Lupi, è stato invitato a riferire alla Commissione Lavori pubblici, Trasporti e Comunicazioni  del Senato. I temi toccati dalla relazione del Ministro sono stati molteplici. Di particolare interesse, per gli obiettivi di autostradafacendo.it è stato il capitolo inerente la sicurezza stradale, del quale si può qui trovare il pertinente stralcio estratto dalla Relazione del Ministro.   Il Ministro ha ricordato che, ogni anno, sulle nostre strade vi sono quasi quattromila morti, trecentomila feriti e ventimila invalidi permanenti. Cifre forse più spaventose che tragiche e che possono indurci a non sederci sugli allori (vedi ad esempio i risultati di sicurezza del gruppo autostradale SIAS qui e qui),ma a riflettere sull’opportunità di mettere in campo misure ancora più efficienti per ridurre questa piaga sociale ed economica.

Audizione Ministro al Senato

Seppure i dati nel periodo 2001-2010 siano notevolmente migliorati (-42,4% di mortalità sulle strade, -67,5% sulle autostrade gestite dal gruppo SIAS), i sinistri che avvengono sulle nostre strade causano ancora una perdita annua pari al 2% del PIL. C’è da domandarsi se in un periodo di crisi economica come il presente, non possiamo assumere delle azioni per recuperare in modo efficiente parte di tali risorse … anche fosse solo un problema economico e, quindi, a prescindere dal dramma umano che queste cifre sottendono. Sul piano concreto delle azioni in tema di sicurezza stradale, il Ministro ha poi ricordato che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti desidera concentrare la propria attenzione su diverse priorità. Tra le priorità menzionate possiamo ricordare: – Adeguata qualità delle infrastrutture stradali; – Sensibilizzazione degli utenti della strada sull’importanza di un corretto comportamento durante il viaggio. ho scelto queste priorità proprio perché sono parte della linea d’azione tradizionalmente perseguita anche da autostradafacendo.it (vedi questa pagina). Infine, il Ministro Lupi ha parlato della necessità di riformare il Codice della Strada, per snellirlo e renderlo più efficace, dopo che negli ultimi vent’anni è stato modificato ed emendato più di 70 volte. Il governo si accinge pertanto a chiedere al Parlamento una delega per tale riforma.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>