Roma TRE: autostradafacendo.it presentato agli studenti
di Maria Rosaria De Blasiis, Roma Tre
La Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo di Roma TRE ha costituito un proprio “Comitato di indirizzo permanente”, un organo consultivo e di proposta, al quale partecipano non solo rappresentanti dell’ateneo, ma anche una pluralità di soggetti della realtà produttiva. Con la costituzione di tale organo l’istituzione accademica ha voluto promuovere un processo di condivisione di esigenze, conoscenze e competenze tra il mondo del lavoro ed il mondo della formazione universitaria.
Fra le iniziative volte a potenziare l’offerta didattica e formativa accademica per gli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti, durante l’anno accademico, è stato organizzato un articolato ciclo di seminari che hanno affrontato una pluralità di temi di interesse del mondo delle infrastrutture e dei trasporti: dalla legislazione delle opere pubbliche, alle problematiche di mobilità stradale, sia urbana, sia extraurbana. I seminari sono stati tenuti da membri del Comitato portando quindi agli studenti l’esperienza tecnica, amministrativa e di esercizio di Enti ed Aziende del settore.
Roberto Arditi, membro del Comitato di indirizzo, nel seminario “Il ruolo della comunicazione per la sicurezza stradale” partendo dal materiale della campagna sulla sicurezza stradale ha illustrato le statistiche del settore, le principali problematiche comportamentali che sottendono la sicurezza stradale, i criteri di comunicazione adottati dalla campagna “mettiti alla guida della tua vita”, le motivazioni alla base del progetto. La relazione si è conclusa con una sintesi delle raccomandazioni comportamentali e della campagna, giunta ormai a circa un anno di operatività, avendo già consolidato milioni di contatti tramite una molteplicità di media: dal sito ai biglietti da pedaggio, dai volantini ai quaderni per bambini, ai quotidiani e così via.
L’obiettivo della lezione è quindi stato quello di stimolare un collegamento “tecnico-professionale” fra la realtà rappresentata – in parodia – dai personaggi della campagna, fra le situazioni illustrate nei fumetti e le corrispondenti figure tecniche, elementi progettuali o di verifiche dimensionali con i quali studenti e professori si confrontano quotidianamente nelle aule di lezione.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA