home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La sicurezza in moto: i consigli degli esperti

La sicurezza in moto: i consigli degli esperti

di Elisabetta Mancini – Polizia Stradale

Sicurezza in moto

Qual è il rapporto tra motociclisti e Polizia? I poliziotti della Stradale come vedono i centauri e viceversa?

Da questa domanda fatta al Direttore della Polizia Stradale è partita l’idea di iniziare il primo dei video che verranno dedicati alle regole per moto e scooter con una chiacchierata tra un giornalista motociclista, Riccardo Matesic di Due Ruote, e un poliziotto per cui la moto è lavoro e passione.

Quello della sicurezza dei motociclisti è un tema centrale per la gravità del fenomeno infortunistico: non a caso la categoria rientra tra i c.d. utenti deboli della strada, insieme a ciclisti e pedoni.

Un focus recente dell’ISTAT ha evidenziato che nel 2010 gli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone e in cui è stato coinvolto un ciclomotore o un motociclo sono stati 71.108, causando il decesso di 1.244 persone e il ferimento di 84.548.

E se nel decennio 2001-2010 la riduzione generale della mortalità per incidente stradale è stata in Italia del 42%, scende al 19,2% se si considera il numero di morti in cui è stato coinvolto un motorino.

Un fenomeno non solo italiano se la Commissione europea ha inserito tra le sette azioni positive chieste agli Stati membri, per dimezzare le vittime di incidenti stradali nel decennio 2011/2020, proprio la protezione degli utenti vulnerabile della strada e quindi anche dei motociclisti. Leggi qui gli orientamenti UE 2011-2020 per la sicurezza stradale.

In questo primo video, l’attenzione viene rivolta all’importanza del sistema frenante, del casco e dell’abbigliamento protettivo.

In programma, un secondo video in pista al Mugello con i piloti motociclisti delle Fiamme Oro. Per chiudere un terzo video su regole e comportamenti a rischio nei diversi ambienti, cittadino e granturismo.

Col chiodo fisso della protezione della sicurezza dei motociclisti, perché è possibile divertirsi senza rischiare la vita!

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>