Autofiori migliora e riapre al pubblico servizio l’Area di Sosta Piccaro Nord e ulteriori spazi per la stazione di Albenga
di Federico Lenti - Autostrada dei Fiori
Nel mese di luglio 2012, Autostrada dei Fiori, operando nella tratta Savona – Ventimiglia (Confine Francese), ha restituito al pubblico servizio due aree che nei mesi precedenti erano state oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione: l’Area di Sosta di Piccaro Nord e il parcheggio utenti della Stazione di Albenga.
Dal punto di vista della sicurezza stradale, è fondamentale che gli utenti utilizzino le aree di sosta, non solo per le pause di media durata, ma anche per pause di breve e brevissima durata, anche solo per fare una telefonata o rompere la fatica di un lungo viaggio. Dal punto di vista del gestore autostradale, in un territorio complesso e montagnoso come quello ligure, è tecnicamente complesso ed economicamente oneroso ricavare gli ampi spazi necessari per garantire questo servizio di pubblico interesse.
Area di Sosta di Piccaro Nord (A10 km 75,5)
Proprio in vista di garantire una maggiore efficienza e fruibilità da parte degli utenti, l’area di Sosta di Piccaro Nord è stata oggetto di riqualificazione sull’intera area verde attrezzata nonché sul parcheggio annesso ed è nuovamente accessibile a partire dal 20 luglio 2012.
Gli interventi effettuati hanno migliorato la fruibilità dell’area mettendo in relazione la zona a verde, posta ad un livello superiore, ed il parcheggio ad uso utenti, a piano strada.
Un nuovo asse pedonale, infatti, collega i parcheggi con l’edificio servizi igienici, le terrazze sino ai nuovi punti d’interesse realizzati nella parte alta (piazzetta tematica, punto informazione, giochi per bambini, percorso training, zona pic-nic), per invitare il viaggiatore ad usufruire di tutti gli spazi disponibili.
Sulle terrazze sono collocate tavole da picnic che permettono all’utente di consumare un pasto al sole o all’ombra, a seconda della stagione, godendo della vista mare.
Gli arredi sono completamente rinnovati per garantire una maggior funzionalità e comodità.
Il parcheggio è destinato allo stallo di veicoli leggeri e pesanti, in numero di 17 stalli per i veicoli leggeri (di cui uno riservato ai veicoli degli utenti diversamente abili) e 9 stalli per i veicoli pesanti.
La nuova definizione degli spazi permette di:
• parcheggiare il veicolo in zona ombreggiata e ben visibile dall’area picnic;
• permettere ai bambini di giocare in sicurezza, lontani dal traffico;
• migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei diversi punti di interesse.
Alle persone con ridotta o impedita capacità motoria è possibile utilizzare l’area di parcheggio, usufruire dei servizi igienico-sanitari ed accedere tramite rampa alla prima terrazza.
La ristrutturazione ha mantenuto invariati i flussi di traffico dedicati alle autovetture ed ai mezzi pesanti ed i relativi spazio di parcheggio.
Stazione di Albenga
Presso la Stazione di Albenga sono stati effettuali lavori di ampliamento del parcheggio di interscambio a servizio utenti situato sull’argine sinistro del torrente Neva.
In sintesi è stata aumentata la capacità ricettiva dell’area che attualmente consente il parcheggio di oltre 100 autovetture.
È stata, inoltre, realizzata una rotatoria all’innesto sulla strada Provinciale per Garessio, che ha migliorato lo sviluppo dei i flussi di traffico della viabilità ordinaria e dello svincolo autostradale, nonché quelli di accesso ed uscita dal parcheggio utenti e dalle aree di deposito della Sezione Operativa Autostradale sita presso il casello di Albenga.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina