home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza dei pedoni: ecco il manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Sicurezza dei pedoni: ecco il manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

di Cristina Germani – SINA

Ogni anno più di 270,000 pedoni muoiono sulle strade. Globalmente i pedoni rappresentano il 22% delle morti su strada; in alcune nazioni questa proporzione raggiunge addirittura i due terzi di tutte le morti dovute ad incidenti stradali. In Italia, secondo il rapporto ACI-ISTAT 2012, le vittime sono i pedoni nel 15,1% dei casi. Inoltre milioni e milioni di pedoni, anche se non rimangono uccisi negli scontri, restano comunque invalidi in modo permanente. Una soluzione generale al problema della sicurezza stradale, passa anche dalla capacità di far fronte alla sicurezza dei pedoni, che rappresenta una componente importante delle lesioni dovute alla circolazione stradale.

UN MANUALE PER LA SICUREZZA

I rischi nei quali incorrono i pedoni sono ben documentati e correlati anche a diversi fattori quali la guida in stato di ebbrezza, l’alta velocità dei guidatori, la mancanza di adeguate infrastrutture pedonali quali marciapiedi, incroci sopraelevati o di aiole spartitraffico.

Per informare e sensibilizzare un pubblico multidisciplinare (ingegneri, progettisti, professionisti della salute pubblica ed educatori) l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) ha realizzato un manuale in lingua inglese. Lo scopo del manuale è quello di contribuire al rafforzamento nazionale e locale delle misure di sicurezza dei pedoni su scala mondiale. Il manuale dell’OMS fornisce al lettore le informazioni necessarie relative all’importanza della morte o lesione del pedone, i fattori rischio, come valutare la situazione di sicurezza dei pedoni in una nazione, di un’area e quindi prevedere un piano d’azione a tal riguardo ed infine come selezionare, progettare implementare e valutare interventi efficaci. Il manuale enfatizza anche l’importanza di un approccio che preveda la parte d’ingegneria e l’educazione oltre che rivolgere l’attenzione in merito ai vantaggi del camminare come mezzo di trasporto salutare ed ecocompatibile.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>