In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale: In strada consapevoli rispettando le regole e la vita
di Luciana Iorio - Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Rispetto delle regole, rispetto della vita : muoversi in sicurezza sempre e ovunque, e soprattutto nelle aree urbane, dove siamo tutti chiamati ad essere ancora di più responsabili verso gli utenti deboli della strada, L’ ONU, con una risoluzione dell’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite (dal titolo Improving global road safety, A/66/260/2012) , nell’ ambito delle iniziative previste dalla Decade of Action, si è attivata ai più alti livelli per promuovere una sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni del Mondo intero sulle azioni più adeguate per fermare l’ incidentalità su strada, e motivare tutti al rispetto delle regole. Leggi la risoluzione nelle varie lingue: inglese, francese, spagnolo, russo. In questa edizione, la settimana mondiale della sicurezza stradale si svolgerà dal 6 al 12 Maggio prossimo ed è stata specialmente dedicata agli utenti vulnerabili della strada, ed in particolare ai pedoni. Perché questa scelta? Perché gli utenti deboli e le zone urbane? Perché sia a livello europeo che a livello mondiale, si vuole richiamare l’attenzione sulle aree dove l’incidentalità, spesso con esiti mortali e feriti molto gravi, si mantiene a livelli ancora drammaticamente alti. Inoltre, si continua ad osservare che gli utenti forti della strada non mantengono il rispetto dovuto agli utenti deboli della strada (pedoni, biciclette e motocicli), fatto che è generalmente vero in area urbana e fuori, ma che in area urbana vede le conseguenze più gravi, data la massiccia presenza di utenze deboli. Lo scopo precipuo di questa seconda settimana globale della sicurezza stradale (segui questo collegamento per le informazioni sul programma e sulle altre iniziative) è quello di responsabilizzare all’uso “consapevole” della strada attraverso momenti dimostrativi e didattici in cui le peculiari età della mobilità pedonale vengono considerate in tutti i loro molteplici fattori di interazione strada/traffico. E’ questo il compito assegnato dalla risoluzione dell’Assemblea Generale alle Amministrazioni di vario livello, chiamate a sensibilizzare gli attori sociali e di conseguenza poi direttamente gli utenti della strada, individuando il messaggio giusto per veicolare le informazioni importanti che abbiano impatto ed efficacia, motivando tutti al rispetto delle norme vigenti.
Un esempio è il progetto PROSESS – Progetto Sperimentale di Educazione alla Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture Trasporti , mirato alla formazione di generazioni responsabili sulla strada- che ha improntato varie azioni educative partendo da studi neurologia cognitiva pediatrica in modo da elaborare azioni specifiche per i bambini che hanno una visione molto limitata della strada ed una capacità approssimativa o nulla di valutazione della velocità dei veicoli. Di conseguenza si è evidenziato poi di come sia essenziale trasmettere – in maniera consona – attraverso gli educatori conoscenze e regole per arrivare al consapevole coinvolgimento di tutti nelle politiche di sicurezza stradale . E’ evidente che lo scopo della settimana non è limitato ad un ambito di azione o temporale così limitato, ma vuole fermamente indicare l’inizio di un nuovo e diverso coinvolgimento , che non sia solamente politico- amministrativo, ma sia invece educativo, etico -sociale, plasmando finalmente un nuovo comportamento sentito, reciproco e responsabile di tutti gli utenti della strada verso gli altri ed in particolare verso gli utenti vulnerabili (ad esempio i pedoni o i ciclisti), chiamando al contempo anche questi ultimi ad un loro ruolo proprio, attivo e corretto.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis