In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Politiche per la Sicurezza Stradale: il nuovo manuale è disponibile online
di Assunta De Pascalis - SINA
Il XXVI Congresso Mondiale della Strada svoltosi ad Abu Dahbi lo scorso 6-10 ottobre è stata l’occasione per pubblicare la terza edizione del Manuale per la sicurezza stradale dell’Associazione Mondiale della Strada.
La delibera A/RES/72/271 “Improving global road safety” è la prova tangibile di come l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconosca nel Manuale un testo capace di offrire ai responsabili della sicurezza stradale di tutto il mondo un set di politiche e criteri in grado di migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.
Questa nuova edizione è stata redatta dal Comitato Internazionale “Politiche e programmi per la sicurezza stradale”, comitato che attualmente vanta una presidenza italiana ma che beneficia di esperti provenienti da diverse parti del mondo. Il testo aggiornato offre nuove riflessioni sulla sicurezza stradale, fornendo aggiornamenti per ciascuno dei capitoli e incorporando nuove informazioni e casi di studio.
Sin dalla sua prima stesura del 2003, il Manuale ha voluto proporre un approccio olistico alla sicurezza stradale sfruttando la vasta gamma di conoscenze ed esperienze fornite dagli esperti dell’Associazione Mondiale, ma mantenendosi sempre in linea con i “pilastri” definiti per il Decennio ONU di iniziative della sicurezza stradale (2011-2020) ed in particolare:
• Pilastro 1: gestione in sicurezza delle strade
• Pilastro 2: Strade più sicure e mobilità
• Pilastro 4: utenti della strada più sicuri
Il Manuale, che può essere scaricato anche per capitoli, è diviso in tre parti ed è disponibile gratuitamente on-line in lingua inglese e francese. Lo spagnolo sarà disponibile a breve, mentre versioni cartacee del manuale sono già state realizzate in lingua cinese ed in lingua farsi.
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA