Smart Roads: SINA studia le strade più sicure per il futuro
di Simonetta Sanasi - SINA
Il 24 ottobre 2019 si è svolto a Milano l’incontro dal titolo “Le Strade del Futuro”, nel quale si è discusso di come le tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni stiano incidendo in modo sensibile sulle modalità di esercizio delle infrastrutture stradali. Questo è stato il primo di una serie di incontri formativi che SINA, curatrice di Autostradafacendo, sta organizzando a favore dei propri dipendenti. Si tratta di eventi aperti al personale del gruppo ASTM ed alle parti interessate.
In questa occasione sono state messe a disposizione dei partecipanti alcune chiavi di lettura sulle principali evoluzioni in corso nel settore, con particolare riferimento ai temi in cui SINA è parte attiva, offrendo così l’occasione per diffondere informazioni relative alle prospettive delle “smart roads” a partire dai risultati della European ITS Platform ed e dei Corridoi Europei di interesse dell’Italia (MedTIS, URSA MAJOR, Crocodile).
Gli interventi dei relatori di SINA sono stati aperti dal Direttore Generale SINA, ing. Stefano Torresani e conclusi dall’ing. Angelo Rossini, Amministratore Delegato di SAV. Al termine delle presentazioni la discussione finale è stata animata dall’intera platea che ha beneficiato di un pubblico proveniente da diverse realtà. Oltre ai dipendenti SINA, infatti, erano presenti ospiti esterni tra cui rappresentanti della Polizia Stradale, della Regione Lombardia, di Concessioni Autostradali Lombarde, di ASTM e SINELEC e grazie alla loro esperienza l’evento ha potuto concludersi beneficiando di punti di vista diversi ed interessanti.
L’occasione è servita anche per allineare i dipendenti e gli ospiti che hanno partecipato all’evento, sul progetto a favore della sicurezza stradale. Il Gruppo che si impegna quotidianamente per garantire sicurezza sulle proprie infrastrutture è anche consapevole che sia soprattutto il comportamento umano il fattore principale della maggior parte degli incidenti. Per questo motivo da tempo investe parte delle proprie risorse sulla comunicazione della cultura della sicurezza stradale. Autostradafacendo, infatti vuole mettere in luce quei comportamenti virtuosi ed errati che possono fare la differenza tra un viaggio sicuro o rischioso.
L’incontro è stato scandito da questo programma:
– Prospettive tecnologiche per il mondo della grande viabilità
– Concetti innovativi per l’uso degli spazi stradali
– La normativa nazionale ed europea inerente i Sistemi Intelligenti di Trasporto
– I programmi europei nella responsabilità di SINA
– Le “Deployment Guidelines” della European ITS Platform
– Attuali attività della European ITS Platform
– Il telepedaggio europeo: normativa, azioni e prospettive per le concessionarie austostradali
– Conclusioni e attuali indirizzi delle concessionarie sul tema
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA