home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Dove credi di andare con le gomme estive? Oltre al rischio, ti attendono anche le sanzioni!

Dove credi di andare con le gomme estive? Oltre al rischio, ti attendono anche le sanzioni!

di Edoardo Svelto - ASTM-SIAS

I gestori della grande viabilità mettono a disposizione migliaia di mezzi e uomini per garantire sicurezza ed efficienza della viabilità invernale.
Tuttavia l’esperienza dimostra che, in presenza di forti nevicate, ogni organizzazione ed impegno rischia di saltare: un banale tamponamento dovuto ad imprudenza, oppure anche un solo mezzo pesante non dotato di pneumatici invernali o catene perde facilmente il controllo e va ad occupare in modo irrimediabile la sede stradale: il traffico viene bloccato ed il lavoro di sgombero neve e trattamento con sale risulta impedito. Queste situazioni possono provocare conseguenze disastrose: la chiusura di tratti autostradali strategici in caso di precipitazione, il collasso della mobilità, il rischio per decine di persone bloccate nei loro veicoli. 

Gomme invernali 2012

Per le tratte storicamente più a rischio, i gestori di strade e autostrade hanno emesso delle “Ordinanze”: questo vuole dire che su certe strade è obbligatorio avere i pneumatici invernali o quanto meno le catene a bordo. Le Forze di Polizia sono attivate per i controlli (e la comminazione delle eventuali sanzioni!).
Possiamo rivolgerti un appello? Mai girare in autostrada senza catene a bordo o con le gomme estive; mai e poi mai, metterti in viaggio senza queste dotazioni invernali, se è prevista la neve. Se sono poi in atto delle precipitazioni intense, rimanda, se possibile, l’inizio del viaggio. In ogni caso, usa la massima prudenza e riduci la velocità; presta attenzione alle indicazioni fornite dalla Polizia, dal personale autostradale e dai pannelli a messaggio variabile.
Sommando  questi comportamenti, da parte di voi automobilisti e conducenti professionali, al nostro lavoro, affronteremo con buone possibilità di successo anche le situazioni più critiche.
Leggi lo schema riassuntivo delle tratte soggette ad ordinanze aggiornato al 30 novembre 2012.
Consulta l’ultima versione direttamente sul sito della Polizia (Viabilità Italia).
Guarda se la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per il tuo territorio.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>