home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Prove d’urto sui manichini. Guarda il video.

Prove d’urto sui manichini. Guarda il video.

di Francesco Mazzone - ACI

Solo il 64% degli automobilisti allaccia le cinture di sicurezza, soprattutto in città dove avvengono tre incidenti su quattro. Come evidenzia uno studio dell’Istituto Superiore della Sanità, l’utilizzo delle cinture è difforme sul territorio: al Nord il 77,5% degli automobilisti le usa correttamente, mentre la percentuale scende al 66,5% al Centro e addirittura al 44,9% nel Mezzogiorno.

fotoleft1

Le campagne di sensibilizzazione funzionano (l’uso delle cinture è aumentato del 35% negli ultimi dieci anni), ma c’è ancora tanto da fare perché un italiano su tre sfida quotidianamente la legge e il buon senso viaggiando senza cinture.
Tu credi che 30 km/h siano una piccola velocità.

Guarda il video delle prove che ACI e l’Automobile Club tedesco ADAC e forse cambierai idea.
Il video evidenzia l’utilità delle cinture in caso di incidente, comparando gli esiti di un urto frontale a 64 km/h con e senza cinture di sicurezza su un’auto con il massimo punteggio di “cinque stelle” nella protezione dei passeggeri. Guarda il video.

Il test ha mostrato come gli occupanti dei sedili anteriori che viaggiano correttamente ancorati corrano un rischio estremamente modesto, mentre chi non usa le cinture – pur in presenza di airbag – riporta lesioni gravissime: ginocchia e gambe colpiscono lo sterzo e il cruscotto, quest’ultimo con una tale forza da deformarlo, mentre le teste dei passeggeri si scontrano violentemente tra loro. Dopo l’urto, il conducente rimane incastrato nella pedaliera con le gambe piegate, riportando ferite al torace e alla testa. Anche gli arti inferiori dei passeggeri subiscono traumi e lesioni fino al bacino.
Lo studio è inoltre accompagnato dai risultati di un crash test effettuato dall’ADAC a soli 30 km/h, che dimostra la gravità delle lesioni subite dagli occupanti non cinturati, anche a velocità ridotte. Il test mostra come, oltretutto, a velocità ridotte esista il rischio che gli arbag non vengano attivati, peggiorando ulteriormente gli effetti dell’urto.

Leggi ulteriori dettagli sullo studio.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>