Basta alcool ai minori – Inasprite le sanzioni per chi vende
di Assunta De Pascalis - SINA
Il Ministero della Salute aumenta il livello del contrasto dei problemi correlati all’alcool soprattutto fra i giovanissimi, con decreto come l’innalzamento dai 16 ai 18 anni del divieto di vendita di alcolici, insieme a un inasprimento delle sanzioni per i rivenditori trasgressori, misure contenute nel decreto del Ministro Balduzzi convertito in legge da qualche mese.
Gli ultimi dati disponibili, mostrano come nell’ultimo decennio i consumatori di alcool fuori dai pasti siano passati dal 14,5% al 16,9% nella fascia 14-17 anni e dal 33,7% al 41,9% in quella 18-24. In particolare, il dato é più che raddoppiato per le ragazze tra i 14 e i 17 anni, passando dal 6% del 1995 al 14,6% del 2010. É cresciuto inoltre negli ultimi anni il fenomeno del binge drinking, la pratica di ingerire bevande alcoliche diverse in un breve intervallo di tempo: una “abbuffata alcolica” dalle conseguenze potenzialmente molto pericolose.
Secondo il rapporto ISTAT pubblicato nel 2012, quote crescenti di popolazione, si caratterizzano per un consumo occasionale e non quotidiano di bevande alcoliche. Confrontando il 2001 e il 2011, l’incremento è più evidente tra la popolazione adulta di 45-64 anni e tra gli anziani di 65 anni e più. Il cambiamento nel modello di consumo è più pronunciato tra gli adulti fino a 44 anni, soprattutto donne, e tra i giovani di 14-24 anni. Sempre secondo ISTAT, non va sottovalutata, tuttavia, la forte crescita del consumo di alcool fuori pasto tra gli adolescenti, fascia d’età particolarmente a rischio perché non ancora in grado di metabolizzare adeguatamente l’alcool, considerato lo sviluppo fisico connesso alla loro età. Se nel 2001 consumava alcolici fuori pasto il 15,5% dei 14-17enni, nel 2011 la quota si attesta al 18,8%, con una crescita più evidente tra i maschi (dal 17,2% nel 2001 al 22,8% nel 2011).
Alza la musica, non il gomito. Una App regala musica ai più giovani. Guarda il video dei Moderni.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA