Autostrafacendo.it: un anno con voi
di Paolo Pierantoni - SIAS
Autostradafacendo.it ha raggiunto un anno di vita attiva. È entrato online a fine 2011 nella sua forma completa ed attuale. Solo verso dicembre, quindi un anno fa circa, è cominciata quella crescita tumultuosa con valori percentuali che richiedevano tre cifre per descrivere l’incremento della vostra presenza sul sito. La parte più consistente della crescita si è articolata su un semestre, ma già a metà febbraio 2011 si superarono, per la prima volta, le 1.000 visite giornaliere e la corsa, non era poi finita. Tra le oltre 1.700 pagine di contenuti che formano oggi il sito della campagna (tra pagine web, pdf ed altri formati) sono presenti oggi oltre 100 tra articoli e notizie sviluppati ad hoc, per lo più inseriti nella sezione dedicata ad “esercizio e tecnologie“.
Molti di questi articoli sono stati pubblicati grazie al contributo delle Concessionarie del Gruppo SIAS o del gruppo SINA, ma altrettanti articoli vantano la firma dei partner, a partire dai Ministeri dell’Interno, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Aiscat. Sempre all’interno del sito, sono ormai disponibili circa 350 filmati e più di 110 fotografie, in gran parte fornite dalle Concessionarie autostradali. Quest’anno autostradafacendo.it ha registrato importanti iniziative anche nell’ambito dalla carta stampata. Ad esempio, Il Giorno, da aprile ad oggi, ha dedicato al progetto 8 uscite, intervistando alti dirigenti tra i partner della campagna, mentre i 6 formati di uscita di LeStrade sono state pubblicate a più riprese a partire dal settembre 2011. La newsletter della campagna è stato un ulteriore sforzo che, con frequenza mensile, da maggio fino ad oggi ha cercato di tenerci legati a voi lettori, proponendo spunti interessanti e – riuscendo – anche note più leggere e divertenti. Abbiamo poi stampato volantini, alcune decine di migliaia di fascicoletti che sono stati distribuiti nelle scuole nell’ambito del campionato di giornalismo e del’iniziativa istantanee di sicurezza, nonché i 37 milioni di biglietti da pedaggio, i calendari, i segnalibri, i bracciali di sicurezza e gli altri stampati. Abbiamo cercato di diffondere la cultura della sicurezza stradale essendo presenti tra la gente, nelle grandi manifestazioni, con i bambini, nelle scuole medie, con i ragazzi più grandi, nelle università, con i partner, a fianco delle autorità locali, nei programmi televisivi, ecc. ecc. Mi piace cogliere l’occasione di questo breve scritto per ringraziare tutti gli attori che hanno cooperato alla riuscita del progetto. In particolare voglio ricordare le istituzioni, i partner della campagna, i tecnici autostradali del gruppo ASTM-SIAS, gli esperti che hanno voluto dare contributi scritti per il sito, lo staff che ha curato la parte editoriale, tutti i collaboratori che hanno curato regolarmente il sito, i disegni, i testi, le traduzioni, gli stampati e tutti gli altri elementi che compongono la piattaforma online ma … in primo luogo vorrei ringraziare tutti quei partner istituzionali e non che – con proprie iniziative – ci hanno aiutato nel compito più difficile: portare la campagna all’attenzione dei cittadini (il concorso vinci in sicurezza, a puro titolo di esempio). È però con un certo pudore che scrivo questa nota, perché non voglio dare l’idea di voler ascrivere autostradafacendo.it al solo gruppo ASTM-SIAS. Infatti questa iniziativa, sebbene effettivamente nata da una scintilla dei nostri responsabili tecnici e di esercizio, è oramai andata ben oltre il perimetro inizialmente previsto e prevedibile, visto il supporto di cento, magari duecento esperti o forse più che ne hanno apprezzato “il fine” ed “il metodo”, appropriandosi di questa campagna e fornendo quei piccoli, grandi e grandissimi contributi che l’hanno modellata e hanno portato ai risultati di questo primo anno di lavoro verso gli utenti della strada. E’ ben chiaro che la nostra missione è quella di progettare, migliorare, gestire e mantenere al meglio le autostrade. Tuttavia il gruppo ASTM-SIAS, operando nell’ambito della propria responsabilità sociale, ha cercato e cercherà ancora di migliorare, anche facendo leva sul fattore n° 1 per la sicurezza stradale: il comportamento umano. Speriamo che l’anno appena iniziato ci permetta nuove e più importanti iniziative per promuovere, nella nostra società, una cultura della legalità e della sicurezza sulla strada.
Gennaio 2013
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina