In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Partecipa al test di EasyWay
di EasyWay ESG4 Mare Nostrum
Come le nostre vignette ci ricordano, le tecnologie informative sono di fondamentale importanza per aumentare la sicurezza nelle nostre autostrade. Nel contesto delle attività del progetto EasyWay, il Gruppo di Studio Europeo ESG4 Mare Nostrum ha proprio come obiettivo l’armonizzazione e l’uso efficace dei Pannelli a Messaggio Variabile (PMV) nei diversi Stati Membri. A tal fine il gruppo di lavoro valuta periodicamente la possibilità di introdurre nuovi segnali o pittogrammi e messaggi, che siano indipendenti dalla lingua di chi si trova alla guida del veicolo. Infatti, oltre ad essere presenti, è importante che i segnali informativi vengano anche compresi e recepiti. Ora, per la quarta volta negli ultimi anni, è stato avviato un test di comprensione per l’armonizzazione dei PMV, attivo dal 20 Dicembre 2012 su vari siti web in diversi Stati europei. Un aspetto essenziale per la comprensione dei pittogrammi è lo scenario, elemento rilevante per evitare interpretazioni non corrette. Riveste cioè notevole importanza, nella verifica di nuovi segnali di traffico o di loro combinazioni, anche l’ambiente stradale in cui li si presenta. Utilizzando gli aspetti migliori sia di internet che delle tecnologie di simulazione oggi disponibili, per la prima volta si propone il test con un simulatore di guida (EWOTS), che propone quindi uno scenario di guida in cui vengono visualizzati i PMV.
Quando il test inizia, l’autista si muove in direzione di un PMV simulando di viaggiare lungo una corsia autostradale, guidando frontalmente allo stesso PMV. Una volta superato il pannello, viene richiesto di riportare nell’apposita pagina cosa si è compreso del messaggio presentato. Durante il viaggio/test si incontrano 9 diversi PMV e occorre quindi fornire 9 interpretazioni per i PMV visualizzati. Sono coinvolti in questa operazione di ricerca 13 Stati Membri, ed il test viene condotto nelle diverse lingue di ciascuno di essi. E’ bene avere una buona conoscenza, anche geografica, dell’Europa! Per quanto concerne il nostro paese, potete accedere al test anche dai siti web di: AISCAT, ANAS, Autocamionale della Cisa, Autostrada Asti-Cuneo, Autostrada dei Fiori, Autovie Venete, Milano Serravalle, SATAP, SALT e SINA; anche in questo caso, come sul sito EasyWay, è sufficiente cliccare sull’apposita icona che richiama il test PMV per accedere. Saranno proposti nuovi segnali/pittogrammi, con l’intento di identificare quelli più efficaci ed utili per gli scopi della sicurezza, dell’informazione all’utenza e della gestione del traffico.
Il test si concluderà presumibilmente a fine Gennaio 2013 ed i primi risultati diverranno disponibili entro la fine di Marzo. Siete caldamente invitati a partecipare!
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis