LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA ORA ONLINE
di Carla Messina - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Nel corso degli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ideato e promosso un PROgetto Sperimentale di Educazione alla Sicurezza Stradale, finalizzato alla formazione di una generazione di cittadini responsabili ed educati rispetto alla sicurezza stradale. Rivolto agli alunni della Scuola Primaria e coordinato dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale in collaborazione con le Direzioni Generali Territoriali, il progetto ha visto la collaborazione anche delle Polizie Locali e nel secondo anno dell’ANAI. Più di 5000 bambini nel primo anno e più di 3000 nel secondo anno di sperimentazione con risultati di gradimento ottimi che hanno portato ad ampliare i materiali del progetto che saranno disponibili ora sul sito del Ministero.
Tra tutti i materiali proposti i racconti sono stati nei due anni di sperimentazione lo strumento più gradito poiché attraverso le avventure dei protagonisti, i bambini si avvicinano al tema della sicurezza riflettendo sulle proprie abilità e limiti e valutando le conseguenze delle proprie scelte, in strada e non solo. Nel primo anno della sperimentazione sono stati proposti due racconti “Una gita in formula uno” ideato per le prime e seconde classi e “Passeggiare sulla luna” ideato per le ultime tre classi della scuola primaria. La sperimentazione ha fatto emergere l’importanza e l’utilità di questo strumento e pertanto si sono aggiunti una ulteriore storia più adatta ai bambini della prima classe intitolata “Spaciac!” , un ulteriore racconto per le terze o le quarte “Coda serpente e salvagente” e spunti per un testo “A ruota libera nel parco” scritto a quattro mani da ciascun bambino con solo alcuni spunti dell’autore. Il progetto si è arricchito anche con vari questionari intervista che i bambini fanno ai genitori : oltre a “Raccontami come usi la strada” , sono stati realizzati “Che conducenti sei?”, “E tu che guidatore sei?” e “ Fai tu l’esame di guida agli adulti”, strumenti utili per coinvolgere gli adulti di riferimento e parlare di emozioni alla guida, di rischi e capacità di reagire ai pericoli, di prevedibilità e assunzione individuale di responsabilità, di quelle regole istitutive che non limitano l’azione di ciascuno di noi, ma creano dei diritti e ci rendono liberi. Uno dei punti di forza del progetto infatti risiede nel coinvolgimento dei genitori che giocano un ruolo importante anche nell’educazione stradale e pertanto vengono coinvolti per aiutare a infondere nei bambini la necessità di comportarsi in modo sicuro.
Visita il sito del Ministero per ulteriori informazioni e per scaricare i materiali didattici.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis