Geremia: mai senza patente! Ma con qualche accorgimento….
di Bianca Maria CECCHINI - Cisa Engineering
Nessun anziano ama rinunciare definitivamente alla guida, nemmeno avendo l’autista fisso sotto casa. Abbiamo pensato a questo nuovo personaggio proprio per stigmatizzare un problema che diventa di sempre maggiore attualità con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Ci sono alcuni incidenti che sono tipici dell’esuberanza giovanile, altri della distrazione, dell’aggressività o del mancato rispetto delle regole. E’ ben noto che la senilità, oltre alla saggezza, porta altri problemi … anche sulla strada. Così abbiamo disegnato il nuovo profilo di Geremia Azzarda, profilo che puoi trovare seguendo questo collegamento. Come sempre, autostradafacendo.it cerca di affrontare in modo scherzoso e leggero temi assolutamente importanti e, in questo caso, ha cercato di presentare, con attenzione e rispetto, un tema che ha anche risvolti sociali rilevanti.
Sappiamo che per il popolo dei guidatori over 65, soprattutto uomini (nel 2008 il 12,9% del totale dei patentati, dei quali 800.000 over 80 e 32.538 over 90) l’automobile significa non invecchiare proprio del tutto e, cosa più importante, mantenere la propria autonomia. Sappiamo però anche che la mortalità degli anziani per incidente stradale è molto alta (nel 2008 il 18,3% sulla mortalità totale). Esiste quindi una correlazione tra età del conducente e tasso di mortalità? La risposta è sì, perché, senza nulla togliere alle capacità dei conducenti anziani, se è vero che la guida sicura richiede l’integrazione di complesse attività motorie, visive, uditive e cognitive è altrettanto vero che il processo dell’invecchiamento comporta deficit funzionali entrambi raramente percepiti come impedimenti per la guida. Le modificazioni fisiologiche correlate all’età che possono impedire la guida sicura sono soprattutto: • la riduzione dell’acuita visiva statica e dinamica • la riduzione da 170° a 140° del campo visivo periferico orizzontale • la riduzione della visione notturna • l’aumento della suscettibilita all’abbagliamento • il rallentamento della velocita di elaborazione delle informazioni visive • l’allungamento dei tempi di reazione • l’ipoacusia (udito ridotto) C’è da aggiungere che con l’età spesso compaiono malattie croniche (cardiopatie, diabete mellito, cataratta, glaucoma, malattie neurologiche, depressione, artrosi, artrite, ecc.)che richiedono l’assunzione da parte dei guidatori anziani di farmaci (ad es. benzodiazepine, antistaminici, antidepressivi, antipsicotici) che possono interferire con le prestazioni di guida. Ciò non significa che gli over 75 devono abbandonare l’automobile che, anzi, favorisce l’autonomia e la partecipazione alla vita sociale, ma solo che ogni guidatore anziano deve essere informato delle proprie limitazioni funzionali così da potersi autoregolare nella funzione di guida. Semplici ‘autorestrizioni’, come evitare di guidare da soli nelle ore notturne, non superare la velocita di 80 km/h, non guidare per più di 30 minuti consecutivi, si sono dimostrate utili per ridurre la frequenza degli incidenti stradali consentendo agli anziani di mantenere a lungo la capacita di guida preservandone l’autonomia. Nota I contenuti di merito medico e statistico di questo articolo sono tratti dal lavoro di LUCCHI T. – VERGANI C. L´anziano alla guida dell´automobile, U.O. Geriatria, Fondazione Irccs Cá Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, pubblicato nell’editoriale Giornale di gerontologia disponibile a questo indirizzo.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina