SONNOLENZA AL VOLANTE, VARIE ORIGINI
di Annie Canel - ASFA
Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale pubblicato da ASFA “Somnolence au volant”
Dopo 24 ore di veglia attiva, un conducente ha lo stesso comportamento di una persona con un tasso di 1 grammo di alcol nel sangue: Essere stanco o assonnato non è lo stesso e non si corrono nemmeno gli stessi rischi. La sonnolenza deriva da una mancanza di sonno. Essa si traduce in difficoltà a rimanere svegli, quando si svolge un’attività: guidare per esempio! Senza che nessuno se ne accorga, vengono alterate le percezioni, vi è una riduzione del campo visivo ed aumenta il tempo di reazione. L’affaticamento si verifica naturalmente dopo aver svolto un’attività per un lungo tempo. Si può avere sonnolenza senza essere stanchi … Almeno all’inizio.
Veglia, sonno : un ritmo naturale che può essere alterato da una cattiva gestione e da alcune patologie: La sonnolenza può intervenire in maniera più considerevole tra le 2 e le 5 del mattino, ed entro le 13 e le 15. Questo è dovuto al ritmo biologico chiamato “circadiano” che regola l’alternanza di veglia e sonno nelle 24 ore. È durante questi periodi che il corpo è più rallentato. La cattiva gestione del ritmo attività-riposo è riscontrato maggiormente negli individui appartenenti alla fascia d’età 18-25 anni. Particolari patologie possono influenzare il sonno. La sindrome del sonno 0bstructives Apnea (SA0S), per esempio, che si manifesta con il russare e pause del respiro più o meno frequenti e prolungate durante la notte. Di giorno, la persona è stanca, soggetta a sonnolenza e le sue abilità di guida sono compromesse. Altre iniziative intraprese dalle autostrade francesi su questo tema erano state raccontate qui da autostrada facendo, che al sonno ha dedicato anche questa e questa vignetta.
Ultimi articoli
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA