Sorpresa! Uccidono più gli sms dell’alcool. USA – uno studio sugli adolescenti
di Cristina Germani – SINA
Secondo una ricerca effettuata dal Cohen Children’s Medical Center di New York, la prima causa degli incidenti tra gli adolescenti Americani è l’abuso degli SMS. Questa patologia sorpassa anche il rischio della guida in stato di ebbrezza.
Nell’era dei nativi digitali non si muore più (o non solo) per un bicchiere di troppo, ma è più frequente morire per un sms di troppo, se inviato mentre si viaggia magari ad una velocità sostenuta e senza curarsi troppo di quanto avviene intorno.
Malgrado l’alcool sia chiaramente un ingrediente letale per gli incidenti stradali, l’invio di sms alla guida è ancora più insidioso. Secondo gli esperti americani, esso causa (negli Stati Uniti) la morte di oltre 3 mila ragazzi e ne ferisce annualmente almeno 300 mila, dei quali una percentuale pari al 49% si riferisce ai maschi ed una percentuale di poco inferiore (45%) alle ragazze.
In un’intervista alla CBS, il dr. Andrew Adesman, a capo della pediatria comportamentale e dello sviluppo per il Cohen Children’s Medical Center, ha dichiarato che: “nella sostanza non capita che i ragazzi si ubriachino sette giorni alla settimana, ma capita che portino i loro cellulari e mandino continuamente messaggi. Questa è la ragione – facilmente intuibile – della maggiore frequenza di questo tipo di disgrazia”. Quindi: la cattiva abitudine di usare il cellulare mentre si guida persiste e, molto spesso, viene sottovalutata. Guarda il servizio della CBS (in inglese) seguendo questo collegamento.
Il problema non si configura con il solo invio di messaggi: anche la lettura durante la guida è assai pericolosa. Secondo uno studio commissionato da Ford Europa (per evidenziare i benefici del proprio sistema di connettività e lettura automatica dei messaggi), circa la metà dei guidatori europei ammette di leggere mentre sta guidando e, purtroppo, agli italiani spetta il primato negativo (61%) tra i Paesi intervistati. Seguendo questo collegamento ci sono alcuni dati.
L’elemento più sorprendente è il fatto che il 95% degli oltre 5000 intervistati è consapevole della pericolosità di questo comportamento … ma la consapevolezza non ci dissuade.
Alcune nazioni, ad esempio il Regno Unito, stanno cercando di far passare il messaggio che l’uso del telefono alla guida è peggio dell’alcool: sono previste pene che possono arrivare sino ai due anni di carcere per coloro che non rispettano questo tipo di precetto.
Anche autostradafacendo.it ha realizzato una vignetta comportamentale.
Ultimi articoli
Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee
05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA