Auto senza guidatore: una svolta per la sicurezza stradale
di Sabrina Caiani- SINA
La novità interessante è che nel 2020 potrebbero iniziare a circolare le prime auto senza guidatore. Questo avvenimento potrebbe quindi andare a modificare radicalmente la Convenzione di Vienna sul traffico stradale che fa da base ai codici stradali europei e che prevede che il guidatore abbia sempre il controllo diretto del proprio veicolo.
A Ginevra, alle Nazioni Unite, si sta infatti discutendo di un’auto senza guidatore, quindi siamo a un momento di svolta per definire le responsabilità dei vari guidatori. Questa problematica si avrà nel giro di qualche anno quando, come abbiamo affermato in precedenza, si vedranno i primi esemplari di questo tipo di auto sul mercato.
Se di tuo interesse leggi l’articolo con tutti i dettagli.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA