Auto senza guidatore: una svolta per la sicurezza stradale
di Sabrina Caiani- SINA
La novità interessante è che nel 2020 potrebbero iniziare a circolare le prime auto senza guidatore. Questo avvenimento potrebbe quindi andare a modificare radicalmente la Convenzione di Vienna sul traffico stradale che fa da base ai codici stradali europei e che prevede che il guidatore abbia sempre il controllo diretto del proprio veicolo.
A Ginevra, alle Nazioni Unite, si sta infatti discutendo di un’auto senza guidatore, quindi siamo a un momento di svolta per definire le responsabilità dei vari guidatori. Questa problematica si avrà nel giro di qualche anno quando, come abbiamo affermato in precedenza, si vedranno i primi esemplari di questo tipo di auto sul mercato.
Se di tuo interesse leggi l’articolo con tutti i dettagli.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina