SONNOLENZA AL VOLANTE, CONSEGUENZE MORTALI
di Annie Canel - ASFA
Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale pubblicato da ASFA “Somnolence au volant“
1 incidente mortale su 3 è dovuto alla sonnolenza in autostrada! Migliorare la sicurezza è una priorità per le società autostradali. Per raggiungere questo obiettivo sono stati messi in campo strumenti importanti. Lo studio approfondito di ogni singolo caso d’incidente mortale che si verifica sulla rete è una fonte vitale di conoscenza. È questo lavoro, condotto congiuntamente attraverso l’ASFA, che ha contribuito a mettere in luce l’importanza della sonnolenza nella maggior parte degli incidenti mortali, sfatando anche alcune idee consolidate:
• Tutti i tempi di percorrenza sono interessati
• La metà degli incidenti si verificano in percorsi di meno di due ore
• Se il 20% di questi incidenti riguarda due veicoli, si tratta spesso di veicoli leggeri che urtano un mezzo pesante dal retro.
Se la maggioranza dei conducenti è consapevole dei pericoli di questo fenomeno, sono troppi a continuare a guidare con riflessi rallentati. Fattori aggravanti:
• Mancanza di sonno
• Disturbi del sonno come l’apnea
• Assunzione di alcuni farmaci
• Assunzione di alcool e/o droghe
• Un ritmo di vita irregolare
• Pasto pesante
• Calore o freddo eccessivo in macchina
• Una ventilazione insufficiente del veicolo
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis