home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Studenti di oggi … cittadini di domani

Studenti di oggi … cittadini di domani

di Carla Messina - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

“Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada” è un progetto sperimentale realizzato nell’anno scolastico 2012-2013 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dall’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, con la collaborazione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Università di Roma “La Sapienza”. L’obiettivo era parlare agli studenti della scuola secondaria di primo grado di sicurezza, sostenibilità e scelte intelligenti per iniziare a sviluppare una nuova cultura della sicurezza stradale urbana che nasce dalla consapevolezza che la città è un bene collettivo scarso e deteriorabile e pertanto non va più utilizzato secondo una logica egoistica. La strada e le sue regole, ma anche il trasporto pubblico locale, la mobilità sostenibile ed i sistemi intelligenti di trasporto sono stati tra gli argomenti affrontati dai formatori appartenenti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Agenzia Roma servizi per la Mobilità ed alla Polizia Locale di Roma Capitale che si sono alternati con i ragazzi per rendere più attraente l’apprendimento e favorire, attraverso situazioni di stimolo e giochi, la crescita di una mentalità critica e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e di un uso più responsabile e condiviso della strada. La metodologia utilizzata infatti prevedeva anche l’utilizzo di giochi-esercizio come strumenti didattici proprio per favorire un apprendimento di tipo indiretto e rinforzare gli argomenti teorici svolti precedentemente.

STUDENTI DI OGGI

Ed i giochi – esercizio sono infatti stati, dopo la visita alla Centrale della Mobilità di Roma, l’attività proposta più gradita ai ragazzi. La valutazione dell’offerta formativa ha prodotto risultati significativi in riferimento all’apprendimento degli alunni coinvolti ed al gradimento degli stessi per la qualità degli interventi proposti. Tuttavia è emerso che la conoscenza della sicurezza stradale e la mobilità sostenibile sono temi che risultano noti agli studenti, ma, nonostante le buone conoscenze, i ragazzi sono propensi a ricadere in comportamenti e abitudini che fanno parte della consuetudine familiare e cittadina. In particolare nell’ambito della sicurezza stradale il livello di apprendimento risulta essere inversamente proporzionale alle pratiche di mobilità maggiormente agite dai ragazzi ed inoltre si evidenzia come il riconoscimento del rischio e della pericolosità associati ad alcuni comportamenti si accompagna alla sua accettazione, secondo un calcolo costi-benefici. L’ampia conoscenza pregressa che già alla scuola secondaria di primo grado i ragazzi dimostrano induce a ritenere che occorre continuare ad investire in interventi che prevedono forme di comunicazione efficace ed approfondire le tematiche selezionando i contenuti degli interventi a sostegno dell’orientamento valoriale, più che normativo per incidere anche sull’attrattiva del rischio e sull’associazione diretta tra azione ed emozione. La componente cognitiva, la condotta e le emozioni non sono infatti tre elementi indipendenti, ma ognuno ha influenza anche sugli altri due ed interventi formativi che tengano conto di tutti gli aspetti possono contribuire a creare una coscienza individuale e collettiva capace di incidere sul tessuto sociale. dello stesso autore:

La buona strada della sicurezza ora online

Ma i giovani sanno leggere le situazioni? Noi cerchiamo di aiutarli

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>