NON CORRERE: ANCHE I BAMBINI LO CAPISCONO!
di Sergio Dondolini – Direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Sono 61 i bambini morti sulla strada, solo nel 2011: più di uno alla settimana. Una velocità adeguata è uno dei fattori cardine per la sicurezza sulle strade. Spesso noi autisti non ci rendiamo conto delle possibili conseguenze di una velocità che riteniamo bassa. E’ partita la campagna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che è incentrata sui diritti e doveri da rispettare per tutte le categorie di utenti della strada, con particolare attenzione verso i più giovani.
Questo è tanto più importante se pensiamo ai costi altissimi dell’incidentalità stradale nel nostro Paese. Infatti, seppure ogni anno vengano registrati dei costanti miglioramenti, il 2012 si è chiuso con 3.653 morti e 264.716 feriti e negli ultimi 12 anni per incidenti stradali sono morte 63.941 persone con 3.918.352 feriti e invalidi, con costi umani e sociali elevatissimi e una spesa sanitaria per il solo soccorso per oltre 600 milioni.
{mp4}articoli/Velocita{/mp4}
Visita il sito del Ministero facendo click “Sulla buona strada“, oppure guarda gli altri due video relativi a:
– Pedoni
Siamo fiduciosi di poter incidere sui comportamenti perché diciamo cose semplici: basta pensarci! Cose che … sanno anche i bambini.
Ultimi articoli
Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee
05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA