Sicurezza stradale: che ruolo per la segnaletica e l’illuminazione in galleria?
di Michele MORI, Ernesto RUBERL, Enea SOGNO - SINECO
Sovente i rischi in autostrada sono associati al comportamento dei conducenti, all’attenzione che essi rivolgono alla guida, nonché alla prontezza decisionale e di riflessi che i guidatori riescono a manifestare in caso di emergenza. D’altra parte è evidente che anche le caratteristiche oggettive e misurabili dei tracciati influenzano la sicurezza della circolazione e, insieme alle condizioni meteo, condizionano la velocità di percorrenza, la quale resta – in ogni caso – uno dei fattori che maggiormente contribuiscono all’occorrenza ed alla severità degli eventi accidentali. I gestori autostradali del gruppo ASTM-SIAS sono da tempo impegnati per un continuo innalzamento delle condizioni di sicurezza e di comfort sui tracciati autostradali di propria competenza, anche rinnovando periodicamente gli standard qualitativi.
Una delle azioni più interessanti svolte in questo contesto è senz’altro la verifica di leggibilità ed illuminazione dei tracciati, fattori che assumono una particolare rilevanza in galleria. SINECO dispone delle tecnologie più avanzate per la misura ed il monitoraggio delle infrastrutture stradali ed è pertanto coinvolta nelle verifiche tecniche: realizza infatti indagini illuminotecniche finalizzate alla progettazione ed alla verifica di efficienza degli impianti di illuminazione in fase di collaudo delle opere (vedi la scheda tecnica). Entrando in galleria, l’occhio del guidatore si adatta lentamente a variazioni del regime di illuminazione. Pertanto, al fine di garantire la sicurezza, gli impianti vengono progettati secondo determinate curve teoriche di adattamento (definite dalla norma UNI 11095 e da uno specifico decreto ministeriale).
Ovviamente la curva di adattamento dell’occhio dipende dalla velocità di guida, quindi l’utente che supera i limiti di velocità prescritti rischia – tra l’altro – un colpo di buio entrando in galleria: questa è una delle molte ragioni tecniche per cui esiste un limite di velocità.
La strada viene progettata per l’uomo, ma l’uomo deve conoscere ed accettare i propri limiti. L’attività di verifica delle prestazioni illuminotecniche non è rivolta alle sole strutture interne delle gallerie (pareti e pavimentazione), ma viene estesa anche ad elementi di corredo esterni quali i portali segnaletici. Inoltre, nell’ambito di un più articolato insieme di indagini finalizzate alla determinazione delle condizioni di sicurezza delle gallerie autostradali, SINECO realizza sistematicamente anche misure di retro-riflettenza della segnaletica orizzontale delle pavimentazioni (strisce continue di bordo e discontinue di centro carreggiata).
In virtù di tali misurazioni, è possibile per i Gestori ed i Responsabili della Sicurezza delle gallerie rappresentare la percezione visiva dei conducenti alle reali velocità di percorrenza dei tracciati, oltre che verificare la rispondenza di specifici parametri ai requisiti minimi stabiliti dalle norme vigenti. Per ulteriori informazioni sul processo di misura segui www.sinecoing.it e www.gruppo-sina.it Invece per ulteriori informazioni sul processo di adeguamento delle gallerie segui questo collegamento.
Ultimi articoli
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana
08/11/2022
di Direzione scientifica - SINA