home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Inverno in sicurezza con gli pneumatici giusti

Inverno in sicurezza con gli pneumatici giusti

di Alessandro Javicoli – SINA

Sono stati resi noti da Assogomma i risultati ottenuti nel corso dei test “Pneumatici sotto controllo” effettuati nei giorni scorsi al Passo dello Stelvio (vedi comunicato stampa).

I test, effettuati con diverse tipologie di autovetture: a trazione anteriore, posteriore ed anche integrale, hanno dimostrato come in tutte le condizioni invernali, le migliori performance in termini di sicurezza, guidabilità e trazione, sono state raggiunte con l’utilizzo di pneumatici invernali. Nel corso dei test sono stati messi a confronto diversi tipi di pneumatici: invernali, invernali usurati, estivi ed estivi con catene da neve, considerato che le performance da misurare erano molteplici.

Va sottolineato come la composizione della mescola è elemento caratterizzante delle performance di un invernale.

inverno pneumatici giusti

Quindi, oltre alle lamellature e la marcatura “M+S”, come previsto per legge, un pneumatico invernale ad alte prestazioni si riconosce attraverso il pittogramma delle tre montagnette con all’interno un fiocco di neve. Infine, tra i tanti test che sono stati svolti, significativo è il risultato della prova eseguita per confrontare su un tratto stradale misto il comportamento globale del veicolo in termini di aderenza, trazione, capacità di frenata e ripartenza e spunto in salita e tenuta laterale in curva. Le due autovetture identiche a trazione anteriore messe a confronto erano equipaggiate rispettivamente l’una con pneumatici invernali nuovi e l’altra con estivi nuovi. La prova si è svolta su un tratto del passo dello Stelvio, con fondo che mostra un’alternanza di tratti bagnati e lievemente innevati a temperature intorno agli 0°.

Il percorso viene eseguito con entrambe le vetture sia in salita sia in discesa. I risultati hanno mostrato come l’equipaggiamento invernale è in grado di assicurare guidabilità in sicurezza del mezzo in tutte le condizioni di fondo stradale, mentre l’equipaggiamento estivo in più punti è stato messo in difficoltà, soprattutto in discesa, non garantendo una adeguata aderenza. Riassumendo i risultati delle varie prove, è emerso quanto sia estremamente importante equipaggiare la propria vettura nel periodo invernale con il giusto tipo di pneumatico. In particolar modo si ricorda come sia obbligatorio per legge in alcune tratte della rete autostradale l’uso dei pneumatici invernali o le catene a bordo veicolo, al fine di evitare possibili intralci alla viabilità e non incorrere in sanzioni.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>