In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
QN ci racconta la giornata lombarda della sicurezza stradale
di Francesco Magagnoli – SINA
Il quotidiano “Il Giorno” ci racconta l’incontro che si è tenuto il 21 Novembre 2013: la “terza giornata lombarda della sicurezza stradale“, evento per cui, su Autostradafacendo, è disponibile anche una notizia elaborata dalla rivista LeStrade. In tale occasione, Alberto Ceriani di Eupolis ha portato i risultati della sicurezza dicendo, tra l’altro, che in Lombardia l’anno scorso si sono registrati 35.398 Incidenti. La regione ha visto il numero più alto di incidenti, morti e feriti rispetto alle altre regioni, quindi il tema della sicurezza stradale è sicuramente importante e sensibile.
Tuttavia questo dato non deve essere fuorviante perché, fortunatamente, è viziato anche dalla dimensione particolare spiccata della mobilità regionale: la regione si piazza infatti in ottima posizione con indici di gravità e di mortalità particolarmente bassi, che seguono solo quelli della regione Liguria e della Toscana. Per ottenere questi risultati sono risultate efficaci anche le attività svolte dal Centro di Governo e Monitoraggio della Sicurezza stradale, attività presentate da Bruno Donno di Regione Lombardia. Il centro svolge principalmente un ruolo di coordinamento, indirizzo, supporto e verifica delle attività previste dagli Enti proprietari e gestori di strade in materia di sicurezza stradale, a partire dallo svolgere un’azione di sostegno alla formazione di Centri di Monitoraggio della sicurezza stradale e di verifica dell’attuazione del piani nazionali. Tutto politico l’intervento dell’Assessore Regionale Simona Bordonali, intervento che ha fatto il titolo su Il Giorno e che richiama il ruolo etico della pubblica amministrazione nella gestione della sicurezza, un bene che va ben oltre ai fattori di natura congiunturale quale il patto di stabilità. Autostradafacendo ed i risultati di sicurezza sull’autostrada Torino-Milano nel 2012 hanno avuto l’opportunità di essere presentati come esempio di buona pratica regionale e di essere commentati anche dal rappresentante dell’Università Cattolica Piermarco Aroldi. Per ulteriori dettagli, leggete l’articolo in questione de “Il Giorno” oppure potete leggete le altre puntate della rubrica le vie della prudenza.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis