home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > QN ci racconta la giornata lombarda della sicurezza stradale

QN ci racconta la giornata lombarda della sicurezza stradale

di Francesco Magagnoli – SINA

Il quotidiano “Il Giorno” ci racconta l’incontro che si è tenuto il 21 Novembre 2013: la “terza giornata lombarda della sicurezza stradale“, evento per cui, su Autostradafacendo, è disponibile anche una notizia elaborata dalla rivista LeStrade.   In tale occasione, Alberto Ceriani di Eupolis ha portato i risultati della sicurezza dicendo, tra l’altro, che in Lombardia l’anno scorso si sono registrati 35.398 Incidenti. La regione ha visto il numero più alto di incidenti, morti e feriti rispetto alle altre regioni, quindi il tema della sicurezza stradale è sicuramente importante e sensibile.

IL GIORNO RACCONTA

Tuttavia questo dato non deve essere fuorviante perché, fortunatamente, è viziato anche dalla dimensione particolare spiccata della mobilità regionale: la regione si piazza infatti in ottima posizione con indici di gravità e di mortalità particolarmente bassi, che seguono solo quelli della regione Liguria e della Toscana. Per ottenere questi risultati sono risultate efficaci anche le attività svolte dal Centro di Governo e Monitoraggio della Sicurezza stradale, attività presentate da Bruno Donno di Regione Lombardia. Il centro svolge principalmente un ruolo di coordinamento, indirizzo, supporto e verifica delle attività previste dagli Enti proprietari e gestori di strade in materia di sicurezza stradale, a partire dallo svolgere un’azione di sostegno alla formazione di Centri di Monitoraggio della sicurezza stradale e di verifica dell’attuazione del piani nazionali. Tutto politico l’intervento dell’Assessore Regionale Simona Bordonali, intervento che ha fatto il titolo su Il Giorno e che richiama il ruolo etico della pubblica amministrazione nella gestione della sicurezza, un bene che va ben oltre ai fattori di natura congiunturale quale il patto di stabilità. Autostradafacendo ed i risultati di sicurezza sull’autostrada Torino-Milano nel 2012 hanno avuto l’opportunità di essere presentati come esempio di buona pratica regionale e di essere commentati anche dal rappresentante dell’Università Cattolica Piermarco Aroldi. Per ulteriori dettagli, leggete l’articolo in questione de “Il Giorno” oppure potete leggete le altre puntate della rubrica le vie della prudenza.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>