home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > SONNOLENZA AL VOLANTE: UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE D’INCIDENTI DA COMBATTERE

SONNOLENZA AL VOLANTE: UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE D’INCIDENTI DA COMBATTERE

di Annie Canel - ASFA

Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale pubblicato da ASFA “Somnolence au volant

La lotta contro la sonnolenza alla guida è diventata essenziale per far progredire la sicurezza stradale. Mentre a partire dal 2000, le misure contro le velocità eccessive hanno ridotto di quasi la metà il numero di incidenti mortali sulle strade, delle analisi sugli incidenti hanno dimostrato che la sonnolenza è diventata la principale causa di incidenti.  

LA SONNOLENZA FRA LE PRINCIPALI CAUSE DI INCIDENTI

Adesso rappresenta la causa di un terzo degli incidenti mortali sulle autostrade. Data questa situazione, le autostrade e le società ASFA hanno messo in campo un ampio studio scientifico per capire meglio i problemi della sonnolenza alla guida e per promuovere la conoscenza collettiva su questo fenomeno, finora raramente esplorato. Uno studio per colmare una doppia carenza. In Francia non vi era alcuna indagine scientifica condotta sulla sonnolenza alla guida con un ampio campione rappresentativo della popolazione patentata. Non c’era nessuna indagine fino ad oggi per collegare l’incidenza della sonnolenza al rischio di incidenti. Lo studio di ASFA sotto la direzione scientifica del professor Pietro Filippo *, specialista del sonno, aveva anche lo scopo di conoscere meglio questo fenomeno per lanciare campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte agli automobilisti.

* Clinica del sonno a CHU di Bordeaux  CNRS UMR 5227.

 

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>