In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
SONNOLENZA AL VOLANTE: UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE D’INCIDENTI DA COMBATTERE
di Annie Canel - ASFA
Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale pubblicato da ASFA “Somnolence au volant”
La lotta contro la sonnolenza alla guida è diventata essenziale per far progredire la sicurezza stradale. Mentre a partire dal 2000, le misure contro le velocità eccessive hanno ridotto di quasi la metà il numero di incidenti mortali sulle strade, delle analisi sugli incidenti hanno dimostrato che la sonnolenza è diventata la principale causa di incidenti.
Adesso rappresenta la causa di un terzo degli incidenti mortali sulle autostrade. Data questa situazione, le autostrade e le società ASFA hanno messo in campo un ampio studio scientifico per capire meglio i problemi della sonnolenza alla guida e per promuovere la conoscenza collettiva su questo fenomeno, finora raramente esplorato. Uno studio per colmare una doppia carenza. In Francia non vi era alcuna indagine scientifica condotta sulla sonnolenza alla guida con un ampio campione rappresentativo della popolazione patentata. Non c’era nessuna indagine fino ad oggi per collegare l’incidenza della sonnolenza al rischio di incidenti. Lo studio di ASFA sotto la direzione scientifica del professor Pietro Filippo *, specialista del sonno, aveva anche lo scopo di conoscere meglio questo fenomeno per lanciare campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte agli automobilisti.
* Clinica del sonno a CHU di Bordeaux CNRS UMR 5227.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis