home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > SONNOLENZA AL VOLANTE: UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE D’INCIDENTI DA COMBATTERE

SONNOLENZA AL VOLANTE: UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE D’INCIDENTI DA COMBATTERE

di Annie Canel - ASFA

Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale pubblicato da ASFA “Somnolence au volant

La lotta contro la sonnolenza alla guida è diventata essenziale per far progredire la sicurezza stradale. Mentre a partire dal 2000, le misure contro le velocità eccessive hanno ridotto di quasi la metà il numero di incidenti mortali sulle strade, delle analisi sugli incidenti hanno dimostrato che la sonnolenza è diventata la principale causa di incidenti.  

LA SONNOLENZA FRA LE PRINCIPALI CAUSE DI INCIDENTI

Adesso rappresenta la causa di un terzo degli incidenti mortali sulle autostrade. Data questa situazione, le autostrade e le società ASFA hanno messo in campo un ampio studio scientifico per capire meglio i problemi della sonnolenza alla guida e per promuovere la conoscenza collettiva su questo fenomeno, finora raramente esplorato. Uno studio per colmare una doppia carenza. In Francia non vi era alcuna indagine scientifica condotta sulla sonnolenza alla guida con un ampio campione rappresentativo della popolazione patentata. Non c’era nessuna indagine fino ad oggi per collegare l’incidenza della sonnolenza al rischio di incidenti. Lo studio di ASFA sotto la direzione scientifica del professor Pietro Filippo *, specialista del sonno, aveva anche lo scopo di conoscere meglio questo fenomeno per lanciare campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte agli automobilisti.

* Clinica del sonno a CHU di Bordeaux  CNRS UMR 5227.

 

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>