SONNOLENZA AL VOLANTE: LA PORTATA DEL FENOMENO
di Annie Canel – ASFA
Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale “Somnolence au volant” pubblicato da ASFA, l’associazione francese delle autostrade
Lo studio scientifico, condotto dal Professor Philip Pierre e da ASFA, è il primo a concentrarsi sul rischio di sonnolenza, dei “quasi incidenti” e sugli incidenti reali di un campione di autisti francesi.
Lo studio ha dimostrato che, durante lo scorso anno:
• il 47 % dei conducenti intervistati soffriva di sonnolenza durante la guida notturna;
• il 28% ha avuto almeno un episodio di grave sonnolenza al volante (dovendosi quindi fermare). La sonnolenza acuta aumenta il rischio di incidenti;
• l’11 % ha avuto almeno un “quasi” incidente con uscita di strada o sbandata;
• il 5,8% ha avuto un vero e proprio incidente Estrapolando queste cifre a tutta la popolazione francese patentata (30 milioni), si stima che la sonnolenza alla guida può essere all’origine di circa 90.000 incidenti ogni anno, il che rappresenta un notevole onere finanziario per la società francese.
“Quasi incidente”: l’incidenza rilevata
Un “quasi incidente è un incidente evitato all’ultimo”. Lo studio ha identificato la portata di questo fenomeno in autostrada . 1,5 milioni di autisti affrontano ogni anno un “quasi incidente ” , mettendo a repentaglio la loro sicurezza e quella degli altri . I ” quasi incidenti ” causati dalla sonnolenza sono precursori pericolosi per gli incidenti reali.
Tutte le tratte coinvolte
I ” quasi incidenti ” dovuti a sonnolenza si verificano soprattutto
– sulle autostrade (77,6 %),
– nel corso di un lungo viaggio (63,8 %)
I quasi incidenti avengono più spesso di notte (40,9 %) rispetto a viaggi lunghi (29,4 %). Incidenti dovuti alla sonnolenza si verificano più frequentemente in città (53,8 %) durante i viaggi brevi (84,6 %) e durante viaggi lunghi (84,6 %).
Soggetti più minacciati
Sono le persone dai 18 ai 30 anni ed i professionisti.
Segni premonitori
Per ogni “quasi incidente ed incidente vero e proprio c’è stato almeno un episodio di sonnolenza acuta al volante e casi di ansia – depressione.
Ultimi articoli
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA