SONNOLENZA AL VOLANTE: METODI PER COMBATTERE IL FENOMENO
di Annie Canel – ASFA
Autostradafacendo pubblica una serie d’articoli sulla sonnolenza al volante tratta dal manuale pubblicato da ASFA “Somnolence au volant”
Prima di partire per un lungo viaggio in auto e una volta alla guida, i conducenti spesso adottano atteggiamenti e strategie inadeguate contro la sonnolenza. Un autista su due di solito riduce le proprie ore di sonno quando va in vacanza, per anticipare l’orario di partenza o per caricare la propria auto! Quasi il 60% dei conducenti non prevedono una pausa sonno durante il loro tragitto.
Segnali d’avvertimento Ripetuti sbadigli, formicolio e chiusura degli occhi, palpebre pesanti, torcicollo e mal di schiena, difficoltà di concentrazione, formicolio alle gambe, costante bisogno di cambiare posizione. Nonostante la sensazione di sonnolenza, i conducenti continuano a guidare.
Cosa fanno in questo caso:
• aprono i finestrini del veicolo (30%)
• fanno rumore, aumentando il volume della radio (24%)
• nulla, resistono (17%)
• parlano con il passeggero (9%)
E’ inutile e pericoloso lottare contro la sonnolenza: alla fine vincerà sempre lei. Che cosa fa il 70% dei conducenti assonnati che si sono fermati:
• un po’ di esercizio fisico (55%)
• un pisolino (49%)
• bevono caffè di tipo bibite, cola, energia … (28%)
• passano a qualcun altro il volante (18%)
• niente di particolare (4%)
Nota: Anche Autostradafacendo condivide l’inutilità di rumore, caffé ed esercizio fisico per combattere la sonnolenza. La “pausa sonno” di cui parla ASFA è la soluzione.
Per ulteriori informazioni trovate qui sotto ulteriori articoli sul tema:
Sonnolenza al volante: la portata del fenomeno
Sonnolenza al volante: una delle principali cause d’incidenti da combattere
Sonnolenza al volante, conseguenze mortali
Sonnolenza al volante, varie origini
oppure il rapporto integrale “Somnolence au volant” (in francese ed in inglese)
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis