Mi siedo dietro, così non metto la cintura …
di Gianfranco CHIERCHINI - Automobile Club Milano
La cintura di sicurezza va indossata sempre, anche nei sedili posteriori. E’ follia pensare che, in caso di tamponamento, chi è seduto di dietro viene protetto dal sedile anteriore: in uno scontro, una persona di media corporatura è soggetto ad una forza d’inerzia di molti quintali, con tre risultati: il sedile davanti esce dai binari, chi è seduto davanti viene schiacciato sul cruscotto, chi era seduto dietro viene scaraventato fuori dalla vettura, attraverso il cristallo anteriore.
Vuoi vedere Pierina sparata fuori dalla macchina? Segui questo collegamento.
So di non sapere”, diceva quel furbacchione di Socrate e queste sua famosa frase può essere applicata anche alla sicurezza stradale: su quest’argomento, circolano molti luoghi comuni sbagliati e appena riceviamo un’informazione precisa , ci accorgiamo che ce ne sono altre dieci da scoprire. Insomma, non si finisce mai di imparare e chi lo ammette è almeno sulla strada giusta.
Scrivimi a questo indirizzo, forse riusciamo a creare un dibattito che magari piace a noi ed anche agli altri .
Ultimi articoli
Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee
05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA