home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Gli italiani alla guida sono litigiosi ed impertinenti?

Gli italiani alla guida sono litigiosi ed impertinenti?

di Laura Pavone - SINA

Gli italiani alla guida non perdonano le scorrettezze (altrui). Più della metà reagisce prontamente, insultando  l’interlocutore che diventa subito avversario, il quale si dimostra invece abbastanza pacato ed usa l’arma dell’indifferenza (nella metà dei casi circa). Mi piacerebbe capire come mai sia possibile che distinti professionisti, gentili padri e madri di famiglia, una volta protetti dall’armatura del veicolo diventino guerrieri medievali ed adottino quel linguaggio che una volta si riteneva riservato, chissà perché,  agli scaricatori di porto.

 

italiani alla guida

 

Tra tutti, chi proprio non lascia correre sembra siano i giovani (tra i 25 e i 34 anni): schiamazzano dal finestrino oppure fanno partire una bella raffica di colpi di clacson.

Con l’età, cresce la propensione all’ironia … dai 35 anni in poi, un bell’applauso sembra essere la risposta più gettonata. Tutti da valutare sono poi i motivi che scatenano simili reazioni: l’eccessiva velocità guida la classifica, ma attenzione … perfino una guida troppo lenta può far saltare la mosca al naso.

Sembra strano, ma si è maggiormente disposti a perdonare infrazioni gravi come la mancata segnalazione del cambio di corsia o – addirittura – infrazioni gravissime come la mancata precedenza. Tutto ciò emerge dai dati di una recente indagine effettuata dalla compagnia assicurativa Direct Line. In conclusione, se da un lato il buon senso prevale a vantaggio di una guida più rilassata e serena, ancora troppi connazionali sembrano scambiare la sede stradale per un’arena nella quale sfogare lo stress che il traffico cittadino inevitabilmente genera, con evidenti risvolti comportamentali che possono incidere sulla sicurezza di noi tutti.

Ulteriori dettagli su Repubblica.it

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>