La sicurezza stradale passa sulle nevi da Andorra
di Domenico Crocco - Segretario Generale Nazionale dell'Associazione Mondiale della Strada
Grande attenzione ha raccolto la partecipazione italiana al Congresso Mondiale sulla Viabilità Invernale, organizzato ad Andorra dal 4 al 7 febbraio dall’Associazione Mondiale della Strada (AIPCR). Il Comitato Nazionale Italiano ha partecipato attivamente agli eventi di carattere tecnico, dove si è realizzato un importante confronto internazionale sulle più innovative tecniche relative alla manutenzione invernale delle strade e delle gallerie. Inoltre l’Italia ha partecipato con un suo stand alla grande zona espositiva (in tutto 4.500 mq) dove hanno presentato le loro attività partecipanti istituzionali di diversi paesi membri dell’AIPCR. Oltre al Comitato Italiano ed al Governo di Andorra, erano presenti Francia, Spagna, Canada-Québec, Giappone, Corea del sud, Svizzera ed associazioni come la Nordic Road Association e l’IRF (International Road Federation). Rilevante anche la presenza di Ministri in rappresentanza dei vari Paesi.
Lo stand italiano ha presentato un design innovativo (vedere foto 1, foto 2 e foto3 ) includendo nel percorso ideato gli spazi dedicati ad AISCAT, ANAS, MIT – Commissione gallerie, Assogomma e l’Agenzia Spaziale Europea (GSA). Colonna vertebrale dello stand era la riproduzione di una galleria stradale ideata per accogliere una mostra fotografica con foto di interventi di viabilità invernale, foto storiche e foto di monumenti italiani sotto la neve. La particolarità dello stand e l’esposizione su tutti gli spazi visibili di gigantografie di monumenti italiani sotto la neve (unendo così il tema del Congresso, la neve, e la realtà artistica italiana) è stata oggetto di particolare attenzione da parte del pubblico visitante che non ha mancato di scattare numerose fotografie allo stand italiano. Lo stand italiano, la cui progettazione è stata svolta nell’ambito della direzione progettazione di ANAS, è stato ritenuto speciale per originalità e sforzo creativo.
La fiera si è aperta martedì 4 febbraio alla presenza del Capo del Governo di Andorra e altri funzionari governativi di alto livello. I temi presentati dai relatori sono risultati di grande interesse sia per i contenuti intrinseci sia perché hanno consentito di effettuare un confronto tra i criteri e le metodologie in uso in Italia ed in vari Paesi sia europei che extraeuropei nel campo della viabilità invernale. Le metodologie adottate (sia per le attività preventive che per quelle di sgombero neve) sono sostanzialmente allineate nelle fasi operative, mentre ha destato molto interesse il sistema di coordinamento delle emergenza istituito in Italia (Viabilità Italia).
La stessa realizzazione dei Piani Neve, effettuata a livello nazionale ma con un forte coinvolgimento a livello territoriale, la gestione delle limitazioni del traffico dei mezzi pesanti effettuata a livello nazionale, sono risultate modalità innovative presentate a livello internazionale. Grande attenzione è stata posta anche a sistemi sempre più affidabili e puntuali di previsioni meteo locali che, uniti ad attrezzature di spargimento sale sempre più’ precise e dotate di sistemi di geo-localizzazione con dosaggio programmabile, consentono: – una sensibile riduzione dei quantitativi di sale utilizzati – un impiego limitato alle tratte stradali le cui condizioni lo richiedano effettivamente. Dal punto di vista delle attrezzature (spargitori di sale, spargitori di soluzione, lame e vomeri, frese) sono stati presentati, sia in forma statica sia in prove dimostrative, i migliori prodotti europei, in dotazione anche ad ANAS nonché alle concessionarie autostradali italiane. La mostra fotografica presentata all’interno della galleria con foto dei monumenti italiani innevati, delle antiche strade romane e dei mezzi e delle operazioni sgombra neve, ha suscitato curiosità e apprezzamento. La sala video ha potuto presentare al pubblico un interessante filmato sulla storia delle strade in Italia dagli anni Venti ai giorni nostri sottotitolato in inglese. Altri video sulle operazioni invernali sulle strade di competenza ANAS hanno presentato i diversi aspetti della realtà stradale italiana. In ogni spazio espositivo sono stati proiettati video forniti dagli espositori stessi a ciclo continuo. La galleria progettata come una reale galleria stradale ed inserita nello stand ha voluto rappresentare l’importanza che le gallerie stradali hanno nel nostro Paese che è quello con il maggior numero di gallerie nel mondo insieme al Giappone. Nello spazio dedicato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Commissione Gallerie del Consiglio superiore dei lavori pubblici – si è avuto modo di approfondire con i visitatori gli aspetti tecnici dei servizi e delle tecnologie. Anche il tema della sicurezza stradale è stato affrontato grazie al materiale presentato da Autostradafacendo con volantini in inglese che riguardavano ogni aspetto della sicurezza stradale, dalla cintura di sicurezza alla guida in stato di ebbrezza. Grande successo hanno avuto i giochi per bambini offerti ai visitatori che avevano ad oggetto la sicurezza stradale. AISCAT è stata presente con un suo spazio istituzionale e diversi sono stati i visitatori interessati alle problematiche inerenti le concessioni autostradali. La proiezione di video e la postazione frontale dello stand di AISCAT hanno consentito una visibilità rilevante rispetto al flusso dei visitatori in transito allo stand italiano.
Il sistema delle concessioni autostradali in Italia è stato oggetto di interesse da parte di operatori stranieri nel campo stradale. ASSOGOMMA, presente con il suo direttore Fabio Bertolotti, ha avuto modo di presentare ai visitatori l’offerta del mercato italiano dei pneumatici e confrontare le tecnologie italiane con quelle di altri paesi attualmente in fase di studio e sperimentazione avviando, grazie a questo evento, proficui contatti con realtà produttive internazionali. ANAS S.p.a. ha contribuito alla esposizione non solo con proprio materiale divulgativo ma anche con video di altissimo interesse. Il video istituzionale ANAS, con sottotitoli in inglese, francese e spagnolo ha accompagnato il video “Le strade della storia” con documenti e filmati originali dagli anni Venti ai giorni nostri. Importante anche la documentazione fotografica e video relativa alle operazioni sgombra neve operate da ANAS sulla viabilità di propria competenza. Visibilità è stata anche data alla WebTV ANAS come mezzo di informazione pubblica sulla viabilità statale. Il materiale ANAS, fortemente apprezzato, è stato ottenuto con la preziosa collaborazione della direzione relazioni esterne, della direzione esercizio e coordinamento del territorio e dei compartimenti interessati. Importante è stata altresì la presenza della Agenzia Spaziale Europea GSA che ha presentato il progetto satellitare Galileo con la presenza di un rappresentante nonché con un modellino in scala del satellite stesso. L’interesse per il progetto Galileo ha riguardato diversi settori nel campo delle operazioni spargisale e del controllo del territorio. A lato degli espositori istituzionali, si sono collocate le presenze commerciali con rappresentanza dei principali produttori di tecnologie e materiali interessanti la viabilità invernale come mezzi spazza neve, tipologie di sale, tecnologie informatiche e pavimentazioni.
Una imponente mostra di mezzi spazzaneve ha interessato tutti i visitatori con gli imponenti macchinari esposti. La zona dell’esposizione ha anche ospitato le cosiddette poster sessions dove i comitati tecnici e i loro rappresentanti hanno potuto spiegare al pubblico particolari temi nel campo della viabilità invernale. Per l’Italia ha presentato una relazione tecnica la prof.ssa Paola Villani del politecnico di Milano presidente del comitato tecnico Aipcr strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore. Un momento che ha visto il coinvolgimento di congressisti ed espositori è stata la gara dei mezzi spazzaneve che si è tenuta il mercoledì 5 febbraio presso il percorso di Grandvalira a 2200 metri di quota.
I rappresentanti italiani hanno utilizzato questa occasione non solo per aggiornarsi sulle innovazioni tecnologiche, ma anche per sviluppare iniziative formative e collaborazioni internazionali.
Ultimi articoli
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA