home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > I comportamenti a rischio degli europei al volante

I comportamenti a rischio degli europei al volante

di Isabelle Escapin – VINCI Autoroutes

La Fondation d’entreprise VINCI Autoroutes pour une conduite responsable ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con Ipsos sui comportamenti dei conducenti francesi e, più in generale dei conducenti europei in Francia. La ricerca ha portato alla luce dati di notevole interesse per comprendere il profilo dei conducenti europei ed i loro comportamenti alla guida. 

Lo studio è stato impostato nell’ottica di individuare azioni concrete per contribuire a raggiungere l’obiettivo fissato dall’Unione europea di dimezzare la mortalità su strada entro il 2020. Nello specifico, dalla ricerca, emergono i comportamenti più pericolosi adottati dai conducenti europei, quali:

– Guida dopo aver bevuto alcool o assunto sostanze stupefacenti;

– Guida sotto l’effetto di farmaci;

– Sonnolenza al volante.         

 

conducentieuropei

 

Questi comportamenti sono purtroppo ancora molto diffusi ed è lì che bisogna agire per proseguire  secondo le tendenza positive di diminuzione della mortalità stradale, tipiche degli ultimi anni. Anche Autostradafacendo ha creato delle vignette comportamentali per sensibilizzare i cittadini sui  comportamenti in esame: guardale seguendo questi collegamenti: qui, qui e qui. Inoltre, è interessante notare come dalla ricerca della Fondazione VINCI Autoroutes sia emerso che tutti i conducenti  europei, di qualunque Paese essi provengano, sembrano essere molto soddisfatti delle proprie prestazioni al volante. Essi, infatti, si attribuiscono (in media) un voto di 7,8 su 10. In questo senso, I più generosi verso sé stessi sono proprio gli italiani, che arrivano ad attribuirsi ben 8 punti su 10.

Seguendo questo collegamento puoi prendere visione della ricerca Ipsos, mentre attraverso questo collegamento trovi il comunicato stampa che riassume i dati più significativi emersi dalla ricerca. Entrambi i collegamenti portano a contenuti in lingua francese.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>