home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Nuove norme per gestire l’emergenza in autostrada

Nuove norme per gestire l’emergenza in autostrada

di Bernhard Lautner - ASFINAG

Se avete in programma di viaggiare sulle autostrade austriache, qui sono riportate alcune informazioni di carattere pratico, sicuramente di vostro potenziale interesse. Infatti, nelle autostrade austriache, da qualche tempo è stato introdotto un nuovo criterio per facilitare l’opera delle squadre di soccorso in caso di emergenza: la cosiddetta “via di salvataggio” (in tedesco Rettungsgasse).
In questo articolo viene brevemente illustrato il funzionamento ed i vantaggi del nuovo approccio, mentre alla fine vedrete un filmato divulgativo … con un finale a sorpresa.
La nuova normativa austriaca prevede infatti che il veicolo di emergenza non passi a margine della carreggiata, ma i guidatori sono obbligati dalla norma a formare un corridoio di emergenza nella parte centrale della carreggiata, non appena il traffico cessa di progredire e questo comportamento deve essere assunto indipendentemente dal fatto che i mezzi di soccorso siano già in prossimità o meno.

sistema gestione emergenze austria1

Come funziona:

Per ottenere questo risultato, ogni guidatore deve sterzare per quanto possibile il proprio veicolo verso il ciglio della strada ed allinearsi parallelamente alle corsie, mantenendo allo stesso tempo una sufficiente distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Nelle autostrade a due corsie è necessario guidare il più a sinistra possibile quando ci si trova nella corsia di sinistra. Guarda qui il relativo video

Quando invece ci si trova nella corsia di destra bisogna guidare più a destra possibile, servendosi della corsia d’emergenza.

Lo stesso sistema vale per le autostrade a tre o più corsie. Guarda il video

Tutti i veicoli nella corsia di sinistra devono posizionarsi, per quanto possibile, sul bordo sinistro della strada; tutti i veicoli nelle altre corsie devono sterzare, per quanto possibile, verso il lato destro della strada. I veicoli nella corsia più a destra dovrebbero sfruttare la corsia d’emergenza.

I vantaggi del corridoio di emergenza sono:

  • Istruzioni chiare e semplici di comportamento che gli utenti devono adottare
  • Maggiore tempestività nell’arrivo dei servizi di emergenza
  • Corsia più ampia riservata ai veicoli di emergenza in accesso
  • Risparmio di 4 minuti nelle operazioni di soccorso – vale a dire il 40 per cento più probabilità di sopravvivenza per i feriti gravi
  • Rapida assistenza dei feriti
  • I veicoli in panne nella corsia d’emergenza non ostruiscono l’accesso dei mezzi di soccorso
  • Uniformità d’approccio con altri paesi vicini: Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Svizzera

Qui sotto si può trovare lo spot TV (in tedesco), che mostra in pratica come funziona questo sistema.

216 video

Nel seguito la traduzione del parlato tedesco del video qui sopra:

Il corridoio di emergenza è obbligatorio a partire dal primo di gennaio. Questo significa che, non appena il traffico comincia a congestionarsi sulle autostrade o sulle superstrade tutti i veicoli che viaggiano sulla corsia di sinistra devono spostarsi al margine sinistro e tutti gli altri al margine destro – se necessario utilizzando la corsia di emergenza. Questo lascia uno spazio centrale per i veicoli di emergenza per raggiungere il luogo di un incidente fino a 4 minuti prima e salvare vite umane – come la mia. Quindi ricorda: se la congestione del traffico comincia a costruire – formare il corridoio di emergenza.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>