Madrid: capitale Europea della sicurezza stradale per un giorno
di Emanuela STOCCHI – AISCAT
Lo scorso 25 marzo, ASECAP ha organizzato a Madrid la Giornata 2014 per la sicurezza stradale.
“Rendere le nostre strade più sicure: un obiettivo costante – il ruolo del gestore delle infrastrutture stradali” era il tema su cui si sono articolati i vari interventi tecnici e politici.
L’apertura della giornata era riservata a Jean Mesqui, Presidente dell’Associazione Europea dei Concessionari di Autostrade e Trafori. Mesqui ha sottolineato che negli ultimi dieci anni, i gestori della rete ASECAP hanno raggiunto un importante risultato: ridurre del 60% il tasso di mortalità lungo le autostrade, il che equivale ad aver salvato ben 520 vite. Mesqui ha poi concluso il suo intervento spronando i membri dell’ASECAP a non accontentarsi dei buoni risultati raggiunti, ma a rinnovare un impegno per la sicurezza stradale, al fine di poter migliorare ulteriormente le prestazioni delle concessionarie europee nel futuro. Seguendo questo collegamento puoi vedere il grafico con il tasso d’incidentalità storicizzato sulla rete ASECAP.
Tra i molti interventi, mi pare interessante ricordare quello dell’eurodeputata spagnola Inès Ayala Sender, membro della commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo (al centro nella foto), la quale, essendo stata relatore per il Parlamento dei principali dossier sulla sicurezza stradale, ha avuto modo di fornire un’ampia e dettagliata illustrazione delle principali iniziative legislative e non delle Istituzioni europee a favore della sicurezza stradale. Ad esempio ha citato i nuovi strumenti come il tachigrafo digitale ed il sistema di chiamata d’emergenza (eCall) in caso d’incidente.
Personalmente parlando, visti anche i molti e concreti contributi in questo senso, nell’intervento Aiscat, mi è sembrato opportuno ricordare il ruolo fondamentale delle attività di informazione e comunicazione sviluppate dalle concessionarie autostradali europee, al fine di accrescere i livelli di sicurezza sulle strade, promuovendo una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte degli utenti.
Autostradafacendo ha avuto l’opportunità di presentare in sede europea gli ultimi risultati conseguiti, raccogliendo anche un buon consenso. Il gioco Autostradopoli è poi stato distribuito all’intera delegazione europea. Leggi qui il rapporto completo dell’incontro.
Ultimi articoli
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA