UN PREMIO PER I GIOVANI INTERESSATI ALLA SICUREZZA STRADALE
di Francesco Magagnoli - SINA
CONCORSO AIPCR PER LE UNIVERSITÀ D’ITALIA 2014
Il Comitato Nazionale Italiano di AIPCR ha bandito un premio per quattro Tesi di Laurea discusse nel periodo 1 gennaio 2013 – 31 luglio 2014. La partecipazione è riservata a quanti abbiano svolto una Tesi presso le facoltà di ingegneria, economia, giurisprudenza o architettura sui temi indicati nel presente bando.
Le tesi di laurea dovranno vertere esclusivamente sui Temi Strategici previsti dal programma di azione dell’Associazione che riguardano:
– Gestione e performance;
– Mobilità e accessibilità;
– Sicurezza stradale;
– Infrastrutture stradali.
Una particolare attenzione sarà riservata ai temi della sicurezza stradale. Ai vincitori del Concorso verrà offerto:
1. l’iscrizione gratuita all’Associazione per 2 annualità;
2. uno stage della durata di almeno 3 mesi presso uno dei soci collettivi dell’Associazione operante nel settore di cui tratta la Tesi;
3. la pubblicazione di un estratto della Tesi sulla rivista dell’Associazione “Routes/Roads” (in lingua inglese e francese) e/o sulla rivista di settore “leStrade”;
4. la possibilità di entrare a fare parte dello specifico Comitato tecnico nazionale competente nella materia oggetto della Tesi di Laurea, previo consenso del presidente del Comitato competente.
L’iscrizione al Concorso dovrà essere effettuata entro il 30 giugno 2014, mentre gli elaborati da sottoporre al concorso devono pervenire alla sede del Comitato nazionale italiano, Segreteria della Commissione AIPCR entro il 10 settembre 2014. Qui potrai trovare la locandina del Concorso.
XXV CONGRESSO MONDIALE DELLA STRADA – PREMI PER I MIGLIORI ARTICOLI
Nel contesto delle iniziative previsto per il prossimo Congresso Mondiale della Strada del 2015 a Seoul, l’AIPCR internazionale ha bandito un Concorso Internazionale a Premi.
I premi saranno assegnati agli autori dei migliori articoli che verranno prodotti nell’ottica di promuovere le eccellenze professionali, la ricerca, l’innovazione e le applicazioni che dimostrino l’interesse e i risultati conseguiti in tutti i settori stradali, del trasporto stradale – con particolare riferimento alla sicurezza – le sfide poste dallo sviluppo sostenibile e il miglioramento dell’efficienza del trasporto stradale.
Possono partecipare sia singoli individui sia gruppi di lavoro. Sono escluse le organizzazioni.
Ai vincitori dei premi verrà offerto il viaggio e le spese di soggiorno a Seoul nonché il costo dell’iscrizione al Congresso.
Il Concorso a Premi prevede otto categorie:
1. Giovani professionisti del settore stradale (autori con meno di 30 anni);
2. Paesi in via di sviluppo (lista dei Paesi in allegato)
3. Migliore innovazione
4. Sicurezza dell’utente stradale e del lavoratore stradale
5. Sviluppo sostenibile
6. Progettazione e costruzione stradale
7. Manutenzione e gestione
8. Strade e intermodalità
I Premi saranno assegnati da una Commissione esaminatrice internazionale nominata dal Comitato Esecutivo dell’AIPCR.
Gli articoli saranno selezionati dai Comitati Tecnici ciascuno per la materia di propria competenza e trasmessi alla Giuria internazionale.
Termini:
30 settembre 2014: presentazione dell’abstract degli articoli che verranno
15 novembre 2014: comunicazione dell’accettazione dell’abstract
28 febbraio 2015: scadenza termine presentazione articolo definitivo
15 maggio 2015: comunicazione accettazione dell’articolo
luglio 2015: annuncio degli articoli vincenti
novembre 2015: premiazione dei vincitori durante la cerimonia di apertura del Congresso mondiale di Seoul
Il Comitato Nazionale italiano potrà poi bandire un concorso nazionale per selezionare il migliore articolo da sottoporre alla Commissione esaminatrice internazionale. Seguendo questo collegamento potrai avere maggiori informazioni sul Concorso.
Inoltre, vi terremo aggiornati sulle novità in merito all’iniziativa.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA