In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Attento Geremia ed … attenti a Geremia!
di Bianca Maria Cecchini - CISA Engineering
Con oltre 60 milioni di abitanti l’Italia è il quarto paese dell’Unione europea per popolazione. Le persone con più di 65 anni hanno superato i 4 milioni con una stima in aumento sino ai 6 milioni previsti per il 2020.
In tale categoria, i guidatori rappresentano il 19,2% dei patentati totali con percentuale in crescita con un incremento quadriennale medio del 3,9%. Nella fascia di età compresa tra gli 80 e i 90 anni i patentati italiani sfiorano il milione.
A livello europeo (EU-24), nel 2010, hanno perso la vita in incidenti stradali oltre 6.563 anziani di cui quasi 1.000 solo in Italia.
Si stima che la probabilità degli over 65 di essere coinvolti in un sinistro stradale sia del 16% superiore rispetto a quella degli altri adulti e si stima inoltre che, a fronte della stessa forza di impatto, un 75enne incorra in un rischio di mortalità superiore di circa il triplo rispetto ad un 18enne.
Si sa che la guida sicura richiede l’integrazione di complesse attività motorie, visive, uditive e cognitive ma, non sempre gli anziani sono consapevoli delle conseguenze che il processo fisiologico dell’invecchiamento, spesso non avvertito o più spesso non riconosciuto, può avere sulla capacità di condurre un veicolo. Vista e udito a posto dunque, ma anche massima attenzione ai farmaci che possono modificare percezioni e tempi di reazione.
Vi invito a leggere un approfondimento sul tema
elaborato dall’Università di Roma.
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA