home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Bambini investiti nei vialetti di casa

Bambini investiti nei vialetti di casa

di Roberto Arditi – SINA

Non tutti gli incidenti stradali che coinvolgono i bambini si verificano sulla strada. Una ricerca della britannica “Royal Society for the Prevention of Accidents” (l’organizzazione Reale per la prevenzione degli incidenti) mostra che almeno 26 bambini sono morti in macchina o vicino al cancello della propria casa dal 2001 in poi. Diciassette casi, solo dal 2007.
Tragicamente, nella maggior parte dei casi, l’involontario carnefice alla guida è proprio un membro adulto della famiglia del bambino, oppure un vicino o comunque un visitatore della casa.

 ci sono i bambini attento

I dati chiave:
•    La maggior parte delle morti (15 casi) si è verificata quando il bambino è stato colpito da un veicolo in retromarcia.
•    In tre casi, il veicolo si è messo in movimento dopo che il freno a mano è stato rilasciato accidentalmente.
•    La maggior parte delle vittime erano bambini di età compresa tra uno e due anni, gli altri avevano da 3 a 7 anni.
La Royal Society organizza una campagna per evidenziare questo tipo di rischio. Seguendo questo collegamento si può scaricare il pieghevole della campagna che contiene anche le raccomandazioni comportamentali da adottare per prevenire questo tipo di eventi. I colleghi inglesi evidenziano come le auto non sono un luogo sicuro per far giocare i bambini. I bambini non dovrebbero essere lasciati soli all’interno di un veicolo, anche a motore spento. Alzacristalli elettrici, soffocamento e fuoco sono pericoli dell’auto che sono risultati fatali per alcuni bambini.
Se hai buona padronanza della lingua inglese (e non sei particolarmente impressionabile) puoi ascoltare Michelle Patterson che parla di quando suo figlio Harry (5 anni) è stato schiacciato dalla macchina che lei stessa aveva lasciato in pendenza sul vialetto di casa con il freno inserito … ma con il cambio in folle.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>