home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Per la sicurezza stradale, al servizio di sua Maestà la Regina

Per la sicurezza stradale, al servizio di sua Maestà la Regina

di Francesco Magagnoli – SINA

Oggi vi parlerò di quanto si può trovare su un portale web dedicato alla sicurezza, curato dall’inglese ROSPA.
A dire il vero, per un pubblico italiano, mi sembra che ROSPA non suoni proprio bene, ma che ci volete fare … è l’acronimo di una ONLUS che si presenta invece con un nome decisamente importante “the ROyal Society for the Prevention of Accidents” (l’organizzazione Reale per la prevenzione degli incidenti). Le attività di ROSPA mirano alla prevenzione dell’incidentalità in generale, si interessano quindi della sicurezza stradale, ma anche degli incidenti sul lavoro o in altri ambiti. Hanno interesse per un insieme di rischi che uccidono annualmente 14.000 cittadini del Regno Unito.
Autostradafacendo, nell’ambito della propria raccolta di notizie sulla sicurezza stradale, esegue da tempo un monitoraggio continuo delle iniziative di ROSPA le relative notizie sono disponibili in questa pagina. Inoltre, avevamo già pubblicato questo articolo sul pericolo per i bambini di essere investiti dai propri genitori.

rosparecensione 
Sul sito web ROSPA è possibile vedere le iniziative messe in campo dall’ente per raggiungere i propri obiettivi istituzionali. La Royal Society organizza corsi di prevenzione e campagne di sensibilizzazione. Sul sito – ad esempio – è possibile acquisire informazioni (in lingua inglese) sulla campagna a favore dei giovani guidatori che, anche nel Regno Unito, risultano molto esposti agli incidenti automobilistici.
Relativamente all’incidentalità su strada, ROSPA produce anche diverse pubblicazioni di interesse, come ad esempio questo studio (in lingua inglese)  che analizza i fattori per cui i giovani guidatori sono considerati, dalle compagnie assicurative, come utenti a rischio. Oppure si può trovare questa brochure (sempre in lingua inglese)  che ricorda ai motociclisti le strategie per evitare cinque tipi comuni d’incidenti sulle due ruote.
Nella sezione del sito relativa alla sicurezza stradale, raggiungibile tramite questo collegamento, è possibile comunque consultare le varie pubblicazioni prodotte.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>