Il Lazio InSegnalEtica
di Adriana Elena - ASTRAL
Lo scorso 17 maggio, ASTRAL ha presentato, con il CEREMSS (Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Lazio), l’incontro dedicato alla Sicurezza Stradale con Associazioni Disabili Rete HAIRAM Onlus: “InSegnalEtica”. Attraverso questo collegamento puoi trovare l’invito all’incontro.
L’incontro, rivolto a persone adulte con disabilità ed appartenenti alla rete dell’Associazione HAIRAM Onlus. A tutti i presenti è stato consegnato materiale informativo, quaderni, segnalibri sulla Sicurezza Stradale ed un attestato di partecipazione.
Nell’ambito del progetto di impianto del CEREMSS, è stata svolta un’attività di comunicazione e formazione volta alla sensibilizzazione della collettività per la prevenzione dell’incidentalità Stradale. In tal senso, si è attivato un progetto promosso dalla Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative ed Ambiente della Regione Lazio e da ASTRAL SpA con la partecipazione dell’Associazione HAIRAM Onlus e di ACI Vallelunga.
L’iniziativa coinvolto circa 300 persone tra studenti del terzo/quarto anno di Scuole Superiori di Roma e giovani che frequentano l’Associazione HAIRAM Onlus.
Precedenti iniziative nel quadro del progetto “SR3-FLAMINA: La Strada dell’Arte”, hanno avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Pari opportunità) e la collaborazione dei Comuni di Riano, Capena, Morlupo, Rignano e S.Oreste, Sacrofano e Castelnuovo di Porto. Queste iniziative vogliono promuovere la SR3-FLAMINIA facendola divenire la strada delle Pari Opportunità e dell’integrazione attraverso l’arte.
Sin dal mese di aprile scorso si è iniziato un percorso di sensibilizzazione al tema della Sicurezza Stradale per tutti i destinatari dell’iniziativa. Gli adulti con disabilità che hanno lavorato al Progetto SR3-FLAMINIA, nell’ambito del percorso di arte terapia, sono stati chiamati ad esprimersi emotivamente con elaborati grafici sul tema Disegna… la Sicurezza: la tua percezione della Sicurezza Stradale.
Nel corso dell’incontro del 17 maggio, i ragazzi disabili delle Associazioni collegate alla rete HAIRAM, sulla base degli elementi formativi loro forniti, hanno completato gli elaborati grafici relativi al tema Sicurezza Stradale e saranno oggetto di esposizione in occasione di un raduno di tutti i giovani sia degli Istituti scolastici che si svolgerà presso la Regione Lazio nel mese di ottobre 2014.
La partecipazione da parte dell’Associazione HAIRAM Onlus a tale percorso, nonché agli eventi suddetti, ha come premio le magliette che verranno messe a disposizione da ASTRAL raffiguranti l’opera grafica che gli stessi ragazzi predisporranno utilizzando il meglio di tutti i loro elaborati grafici, oltre a 2 Corsi di Guida Sicura messi a disposizione da ACI Vallelunga, già partner in altre iniziative analoghe.
Gli studenti degli Istituti scolastici, a loro volta, sono stati chiamati a realizzare foto per partecipare ad un Concorso a loro specificatamente rivolto, dal titolo Scatta … la Sicurezza: la tua immagine di fronte a casi di sicurezza o insicurezza stradale, attraverso il quale i ragazzi possono esprimersi emotivamente con un’immagine fotografica simbolica sulla tematica stradale. Tra tutte le foto che saranno presentate dagli allievi degli Istituti partecipanti all’iniziativa, quelle giudicate più significative, in occasione del medesimo incontro di ottobre 2014, saranno premiate con 8 Corsi di Guida Sicura, messi a disposizione sempre da ACI Vallelunga.
L’incontro del 17 maggio 2014, dopo una breve introduzione sui temi dell’arte terapia, da parte di rappresentanti dell’Art Forum Würth Capena e dell’Associazione HAIRAM e sulle Politiche generali della REGIONE LAZIO in tema di Sicurezza Stradale e CEREMSS, da parte dell’ASTRAL, ha visto un intervento specificatamente formativo sulla cultura e prevenzione all’incidentalità stradale, denominato La Sicurezza Stradale per i giovani. L’intervento, ideato da una dottoranda del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della SAPIENZA – Università di Roma, ha utilizzato una metodologia attiva e partecipativa ed è stato condotto da un form-attore che, attraverso strumenti espressivi, vocali e corporei, coinvolgendo i partecipanti in modo interattivo, attivandone i sensi sul piano emotivo – sensoriale.
Ultimi articoli
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA